Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
21/01/2016 Ancora sulla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria – Nessuna proroga S.M.Perego
26/01/2016 Il Notariato interviene sulle agevolazioni “Prima Casa” S.M.Perego
22/02/2016 Le spese sanitarie non trasmesse entro il 9.2.2016 restano soggette a sanzioni S.M.Perego
18/02/2016 Le spese di viaggio, vitto e alloggio in occasione di convegni e corsi, deducibili al 100% S.M.Perego
24/02/2016 Il TRUST a favore di disabili S.M.Perego
24/02/2016 I Comuni non possono avanzare domande di rideterminazione della rendita catastale S.M.Perego
23/02/2016 Scade il 29.02.2016 la trasmissione telematica della comunicazione annuale dei dati IVA S.M.Perego
23/02/2016 In arrivo la riduzione dei tassi applicabili ai rimborsi e ai versamenti S.M.Perego
25/02/2016 Le migliorie su beni di terzi scontano il maxi ammortamento S.M.Perego
22/02/2016 Al via il nuovo DOCFA per i macchinari imbullonati a terra S.M.Perego

Records 71 to 80 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Ancora sulla riforma degli appalti pubblici in attesa di pubblicazione sulla G.U.   Data : 19/04/2016
Ancora sulla riforma degli appalti pubblici in attesa di pubblicazione sulla G.U.
Il nuovo Codice degli appalti pubblici, approvato in Consiglio dei ministri il 15.4.2016 e in attesa di essere pubblicato in Gazzetta:
-prevede le aggiudicazioni al prezzo più basso solo per i lavori di valore sotto al milione di euro (oltre questa soglia diventa obbligatoria l'offerta più vantaggiosa;
-esclude il massimo ribasso anche per i servizi di progettazione, servizi con costo della manodopera superiore al 50%, appalti di ristorazione assistenziale, scolastica e ospedaliera;
-esclude l'appalto integrato;
-esclude l'incentivo del 2% per la progettazione svolta dai tecnici della Pa;
-prevede il pagamento diretto dei subappalti, da parte della Pa, quando ad eseguire la prestazione è una microimpresa o una Pmi.
Infine, ulteriori misure operative riguardano il tetto al 30% per il contributo pubblico nel project financing e lo sconto sulla cauzione per le imprese con rating di legalità.
Fonte: Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego