Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
30/05/2019 Gli ”Indici sintetici di affidabilitŕ fiscale” al via senza software di calcolo – Intermediari in affanno S.M.Perego
31/05/2019 Non č ancora disponibile l’accordo al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche S.M.Perego
10/06/2019 Novitŕ dall’INPS sul "bonus bebč" S.M.Perego
10/06/2019 Nuovo portale per il processo tributario telematico S.M.Perego
10/06/2019 Per gli immobili locati a canone concordato IMU e TASI ridotta al 75% S.M.Perego
10/06/2019 Per coloro che hanno optato per il regime forfetario dall’1.1.2019 non sono dovuti acconti S.M.Perego
10/06/2019 Parte la richiesta dei dati utili all’applicazione ISA S.M.Perego
10/06/2019 Ancora modifiche ai modelli di dichiarazione – Intermediari senza pace S.M.Perego
10/06/2019 Proroga dei versamenti in scadenza all'1.7.2019 per mancanza dei software S.M.Perego
12/06/2019 Gli ISA sono on-line S.M.Perego

Records 2341 to 2350 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Pubblicati i limiti di detrazione per le tasse universitarie   Data : 13/05/2016
Pubblicati i limiti di detrazione per le tasse universitarie
Per l'anno 2015, il DM 29.4.2016 n. 288 ha fissato gli importi massimi detraibili, ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. e) del TUIR, della spesa relativa alle tasse e ai contributi di iscrizione per la frequenza dei corsi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico delle università non statali.
A partire dall'anno d'imposta 2015, infatti, la detrazione IRPEF del 19% si applica in relazione alle spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria presso:
- università statali;
- università non statali, in misura non superiore a quella stabilita annualmente per ciascuna facoltà universitaria con decreto del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, da emanarsi entro il 31 dicembre, tenendo conto degli importi medi delle tasse e dei contributi dovuti alle università statali.
Il decreto in commento individua la spesa relativa alle tasse e ai contributi di iscrizione universitaria, per ciascuna area disciplinare di afferenza e Regione in cui ha sede il corso di studio.
Fonte: art. 1 DM 29.4.2016 Ministero dell'Istruzione, dell'università e della ricerca n. 288 - Il Quotidiano del Commercialista del 13.5.2016 - "Frequenza di corsi in università non statali con detrazione differenziata" - Zeni
Sezione:   Autore : S.M.Perego