Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
30/05/2019 Gli ”Indici sintetici di affidabilità fiscale” al via senza software di calcolo – Intermediari in affanno S.M.Perego
27/02/2019 I soggetti identificati ai fini IVA senza fattura elettronica e esterometro S.M.Perego
29/03/2019 I tributaristi assolti dalla Cassazione per lo svolgimento di attività non in esclusiva S.M.Perego
11/04/2019 Il divieto di fatturazione elettronica si estende anche alla chirurgia e medicina estetica S.M.Perego
28/06/2019 In arrivo, nel cassetto fiscale del contribuente, gli avvisi di accertamento sugli Studi di settore per il triennio 2015-2016-2017 S.M.Perego
08/05/2019 INPS – Al via la riduzione dei trattamenti pensionistici S.M.Perego
25/03/2019 INPS Nuove modalità di presentazione della domanda per l’assegno per il nucleo familiare S.M.Perego
23/05/2019 Inutile proroga per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi senza parlare della mancanza degli ISA S.M.Perego
09/09/2019 ISA anche per enti non profit S.M.Perego
24/07/2019 La fattura differita sconta il campo “data” S.M.Perego

Records 11 to 20 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Gli studi di settore predisposti per l’anno 2015 contengono nuovi correttivi   Data : 01/06/2016
Gli studi di settore predisposti per l’anno 2015 contengono nuovi correttivi
L'Agenzia delle Entrate, con la circ. 30.5.2016 n. 24, ha fornito chiarimenti in merito all'applicazione degli studi di settore per il periodo 2015. Tra gli argomenti esaminati, si segnala la revisione congiunturale che, per il 2015, prevede l'operatività di un nuovo correttivo all'analisi di coerenza, unitamente alle consuete altre tipologie di correttivi (interventi relativi all'analisi di normalità economica riguardanti l'indicatore "Durata delle scorte", correttivi congiunturali di settore, correttivi congiunturali territoriali, correttivi congiunturali individuali).
Il nuovo correttivo ha la funzione di adattare le soglie di quegli indicatori di coerenza influenzati dalla riduzione dei margini e della redditività, nonché dal minor grado di utilizzo degli impianti e dei macchinari, collegati alla situazione di crisi economica. Tale funzionalità opera, per gli studi di settore relativi alle attività d'impresa, rispetto agli indicatori relativi ai margini, alla redditività e all'utilizzo degli impianti, mentre, per gli studi di settore relativi alle attività professionali, relativamente agli indicatori inerenti ai margini e alla redditività. 
Nel caso in cui i valori della soglia di coerenza siano stati modificati a seguito dell'intervento dell'apposito correttivo, nella sezione di GE.RI.CO. 2016 relativa all'analisi della coerenza, verranno visualizzati esclusivamente i valori di soglia degli indicatori modificati per effetto della crisi.
Fonte: Circolare Agenzia Entrate 30.5.2016 n. 24 - Il Quotidiano del Commercialista del 31.5.2016 - "Studi di settore, nuovo correttivo all’analisi di coerenza" - Rivetti
Sezione:   Autore : S.M.Perego