Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
02/08/2019 Corrispettivi telematici - Anche con gli RT, ai resi merce si applicano le vecchie regole S.M.Perego
02/08/2019 Esterometro escluso per i dati sanitari S.M.Perego
01/08/2019 Nessuna sospensione per l’applicazione degli ISA ai fini della verifica dell’effettiva affidabilità S.M.Perego
01/08/2019 Per L’omesso pagamento dell’F24 la responsabilità può ricadere sulla banca S.M.Perego
31/07/2019 Nuove indicazioni dal Garante della Privacy al trattamento di dati nei rapporti di lavoro S.M.Perego
30/07/2019 Parte la trasmissione telematica dei corrispettivi anche senza RT S.M.Perego
29/07/2019 l credito da detrazione IRPEF/IRES per gli interventi di riqualificazione energetica è fruibile solo dopo l’accettazione S.M.Perego
29/07/2019 Nuova utility sul sito dell’INPS per gli ANF - Assegno per il nucleo familiare S.M.Perego
29/07/2019 Il pagamento degli oneri di riscatto sono a carico dei datori di lavoro S.M.Perego
29/07/2019 Rottamazione dei ruoli e degli accertamenti esecutivi – Scadenza entro il 31 luglio S.M.Perego

Records 11 to 20 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Ulteriore proroga dei versamenti INAIL per i soggetti agli eventi sismici del 2016 e 2017   Data : 28/01/2019
Ulteriore proroga dei versamenti INAIL per i soggetti agli eventi sismici del 2016 e 2017
Con la circ. 25.1.2019 n. 3, l'INAIL ha illustrato le novità apportate dall'art. 1 co. 991 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) in merito alla sospensione dei versamenti dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi concessa ai datori di lavoro privati e ai lavoratori autonomi residenti nei territori delle Regioni Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo interessati dagli eventi sismici del 2016 e 2017.
Nel dettaglio, la disposizione indicata ha prorogato all'1.6.2019 la decorrenza della ripresa dei pagamenti di premi e contributi, anche mediante rateizzazione, in precedenza fissata alla data del 31.1.2019 ed ha aumentato da 60 a 120 il numero massimo di rate mensili (di pari importo) con cui si potrà provvedere all'adempimento.
In caso di scelta del pagamento in forma rateale, i soggetti interessati dovranno presentare specifica istanza alla sede INAIL competente per territorio, utilizzando un apposito modulo reperibile in allegato alla circ. n. 3/2019.
Sempre in merito al pagamento rateale, da effettuarsi entro l'ultimo giorno di ogni mese, la circolare in commento ricorda che l'importo di ciascuna rata non potrà essere inferiore a 50,00 euro.
Fonte: Circ. INAIL 25.1.2019 n. 3 - Il Quotidiano del Commercialista del 26.1.2019 - "Premi assicurativi dal 1° giugno per le aree del Sisma Centro Italia" – Mamone -

Sezione:   Autore : S.M.Perego