Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
23/02/2010 Il rilascio del CUD scade il 1° marzo news S.M.Perego
29/01/2010 Risparmio energetico 55% news S.M.Perego
29/01/2010 Denuncia variazione terreni news S.M.Perego
22/01/2010 Comunicazione annuale IVA news S.M.Perego
22/01/2010 Approvazione modelli di dichiarazione news S.M.Perego
12/01/2010 Nuovi modelli Iva news S.M.Perego
12/01/2010 Sotware compilazione agevolazione 55% news S.M.Perego
17/12/2009 Acconto IVA news S.M.Perego
17/12/2009 Codice tributo credito IRPEF news S.M.Perego
02/11/2009 Istanza rimborso IRAP news S.M.Perego

Records 2311 to 2320 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Con la fattura elettronica il reverse charge ha tempi stretti   Data : 13/02/2019
Con la fattura elettronica il reverse charge ha tempi stretti
L'Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2019, ha descritto l'iter che deve seguire il destinatario di una fattura emessa in reverse charge "interno".
È possibile trasmettere al Sistema di Interscambio i dati relativi ad un altro documento (classificandolo come "TD01"), al fine di computare l'IVA del quale è debitore ai sensi dell'art. 17 co. 5 del DPR 633/72.
Il cessionario o committente provvede alla registrazione del documento sia nel registro delle fatture emesse (art. 23 del DPR 633/72) o dei corrispettivi (art. 24 del DPR 633/72) sia nel registro degli acquisti (art. 25 del DPR 633/72). La fattura è registrata entro il mese di ricevimento ovvero anche successivamente, ma comunque entro 15 giorni dal ricevimento e con riferimento al relativo mese.
In sostanza, la norma, con la registrazione immediata nel mese o anche successivamente, ma comunque in riferimento allo stesso mese, garantisce il pagamento dell'IVA all'erario nel momento in cui essa diviene esigibile e il contestuale esercizio del diritto alla detrazione.
Fonte: Chiarimenti dell'AdE a Telefisco 2019 – Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego