Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
27/11/2014 Comunicazioni Black listi di ottobre incerte news S.M.Perego
18/12/2018 Comunicazioni di irregolarità derivanti da spesometro S.M.Perego
12/03/2019 Comunicazioni ENEA per il 2019 S.M.Perego
28/04/2017 Con C.M. chiariti alcuni dubbi sul credito d’imposta per investimenti in attività di ricerca e sviluppo S.M.Perego
30/01/2017 Con distinti provvedimenti definite le trasmissioni dei dati utili per le precompilate S.M.Perego
18/06/2015 Con il c.d. S.M.Perego
25/10/2016 Con il DL 193/2016 modificata l’estrazione di beni dal deposito IVA destinati in Italia S.M.Perego
22/03/2017 Con il DL 8/2017 in arrivo la proroga del termine per la rottamazione dei ruoli S.M.Perego
19/09/2016 Con il modello “RR1” si presenta la domanda di riammissione alla rateizzazione dei ruoli S.M.Perego
15/02/2017 Con il Sistema telematico Sister disponibili i certificati ipotecari e copie di note e titoli S.M.Perego

Records 371 to 380 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: INPS Assegno di disoccupazione in esenzione da IRPEF   Data : 04/03/2016
INPS Assegno di disoccupazione in esenzione da IRPEF
Con la circ. 3.3.2016 n. 47, l'INPS ha fornito chiarimenti e istruzioni circa la fruizione dell'Assegno di Disoccupazione (ASDI) introdotto dall'art. 16 del DLgs. 22/2015, attuativo del Jobs act (L. 183/2014) per quanto concerne il riordino della disciplina degli ammortizzatori sociali in caso di disoccupazione involontaria. Tale strumento, si ricorda, ha la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito per i lavoratori già beneficiari della NASpI, che abbiano fruito di questa per l'intera sua durata entro il 31.12.2015.
Tra le precisazioni più interessanti fornite dall'INPS, si segnala quella afferente al trattamento fiscale. Sul punto, nella circolare in esame si osserva che l'ASDI ha la funzione di fornire una tutela di sostegno al reddito ai lavoratori già beneficiari della NASpI, privi di occupazione e in condizione economica di bisogno. Per l'INPS, tenuto conto che l'art. 3 co. 2 del DM 29.10.2015 stabilisce che l'importo dell'ASDI è pari al 75% dell'ultima NASpI percepita e, comunque, in misura non superiore all'ammontare dell'assegno sociale, è da ritenersi che la prestazione abbia natura assistenziale e sia, pertanto, esente dall'IRPEF ai sensi dell'art. 34 del DPR 601/73.
Dopo aver riepilogato i punti salienti della disciplina, L'INPS ricorda, infine, che i soggetti interessati possono presentare l'istanza in via telematica, direttamente via web (previo possesso del PIN dispositivo INPS), oppure recandosi presso un patronato o chiamando il Contact Center Integrato INPS-INAIL, chiamando da rete fissa il numero gratuito 803164 o con telefono cellulare, a pagamento, il numero 06164164.
Fonte: Notiziario Eutekne - Circolare INPS 3.3.2016 n. 47 - Il Quotidiano del Commercialista del 4.3.2016 - "Assegno di disoccupazione esente dall’IRPEF" – Mamone - Il Sole - 24 Ore del 4.3.2016, p. 47 - "Via alle domande per l'Asdi 2015" - Cannioto – Maccarone - Italia Oggi del 4.3.2016, p. 34 - "Via libera alle domande Asdi" - Cirioli
Sezione:   Autore : S.M.Perego