Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
22/02/2019 Le operazioni di interscambio con San Marino entrano nell’Esterometro S.M.Perego
12/10/2016 Le operazioni quadrangolari escluse da IVA alla prima cessione interna S.M.Perego
21/11/2016 Le Partite IVA inattive saranno chiuse d’ufficio S.M.Perego
15/10/2015 Le percentuali dei coefficienti di ammortamento non sono derogabili S.M.Perego
01/12/2016 Le piattaforme petrolifere sempre soggette ad ICI IMU e TASI S.M.Perego
02/03/2016 Le piattaforme petrolifere soggette a variazione catastale e IMU S.M.Perego
24/10/2016 Le piattaforme petrolifere sono classificate nella categoria catastale “D” S.M.Perego
04/04/2016 Le polizze vita sono soggetta a tassazione S.M.Perego
19/06/2017 Le prestazioni di lavoro occasionale e accessorio transitano sul sito INPS S.M.Perego
06/02/2017 Le principali novità del modello di Certificazione Unica 2017 S.M.Perego

Records 1451 to 1460 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Lavoro autonomo in arrivo maggiori tutele   Data : 10/03/2016
Lavoro autonomo in arrivo maggiori tutele
E' attualmente all'esame del Senato il disegno di legge sul lavoro autonomo, di cui ha trattato il documento presentato dal Comitato Unitario delle Professioni (CUP) in data 9.3.2016 - seguito dall'intervento di Confprofessioni - alla Commissione Lavoro del Senato. Secondo il CUP, l'obiettivo della riforma è dare pari dignità al lavoro autonomo e al lavoro dipendente, anche al fine di potenziare un canale che sia diretto a creare nuovi sbocchi occupazionali. In generale, le osservazioni proposte dalle categorie professionali sul Job Act degli autonomi hanno auspicato:
- un miglioramento nell'ingresso dei giovani nel mondo professionale, nell'assistenza nei passaggi generazionali e nelle situazioni di criticità;
- un maggior incentivo per il sostegno della genitorialità e del reddito e della cura e assistenza di familiari con handicap gravi;
- l'estensione dell'indennità di malattia e dei congedi parentali anche ai liberi professionisti ordinistici e non solo agli iscritti alla gestione separata INPS;
- l'introduzione di una serie di agevolazioni fiscali per superare il divario di genere anche ai fini pensionistici e incentivare l'aggregazione fra professionisti;
- l'eliminazione degli studi di settore per i professionisti;
- la definizione dell'obbligo di installazione del POS, che il CUP propone di circoscrivere a imprese e professionisti che esercitino un'attività rivolta ad una clientela di consumatori finali;
- un'estensione della riforma, sia al lavoratore autonomo/professionista sia al committente, per una maggiore simmetria tra posizioni contrattuali.
Fonte: Notiziario Eutekne - Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2016 - "Obbligo di POS per imprese e professionisti da circoscrivere" - Gallo
Sezione:   Autore : S.M.Perego