Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
09/09/2016 Per la Corte di Giustizia UE gli e-book scontano l’IVA ordinaria S.M.Perego
08/09/2016 In arrivo proposte di semplificazione sugli Studi di Settore S.M.Perego
09/09/2016 Inserite maggiori informazioni sugli studi di settore nel “Cassetto Fiscale” del contribuente S.M.Perego
07/09/2016 Professionisti esclusi da IRAP anche con beni strumentali di elevato valore S.M.Perego
07/09/2016 Alla partenza la trasmissione telematica delle fatture elettroniche da parte dell’Agenzia delle Entrate S.M.Perego
07/09/2016 Alcuni dubbi sulle operazioni in bitcoin ed il quadro RW S.M.Perego
07/09/2016 Abrogato il regime CFC alle società collegate S.M.Perego
06/09/2016 Esente IVA ed esclusa da tassazione la cessione gratuita a favore di ONLUS e altri soggetti S.M.Perego
06/09/2016 Ravvedibile il mod. 770 entro il 14.12.2016 S.M.Perego
08/09/2016 Proroga in vista per l’assegnazione agevolata dei beni ai soci S.M.Perego

Records 1621 to 1630 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Lavoro autonomo in arrivo maggiori tutele   Data : 10/03/2016
Lavoro autonomo in arrivo maggiori tutele
E' attualmente all'esame del Senato il disegno di legge sul lavoro autonomo, di cui ha trattato il documento presentato dal Comitato Unitario delle Professioni (CUP) in data 9.3.2016 - seguito dall'intervento di Confprofessioni - alla Commissione Lavoro del Senato. Secondo il CUP, l'obiettivo della riforma è dare pari dignità al lavoro autonomo e al lavoro dipendente, anche al fine di potenziare un canale che sia diretto a creare nuovi sbocchi occupazionali. In generale, le osservazioni proposte dalle categorie professionali sul Job Act degli autonomi hanno auspicato:
- un miglioramento nell'ingresso dei giovani nel mondo professionale, nell'assistenza nei passaggi generazionali e nelle situazioni di criticità;
- un maggior incentivo per il sostegno della genitorialità e del reddito e della cura e assistenza di familiari con handicap gravi;
- l'estensione dell'indennità di malattia e dei congedi parentali anche ai liberi professionisti ordinistici e non solo agli iscritti alla gestione separata INPS;
- l'introduzione di una serie di agevolazioni fiscali per superare il divario di genere anche ai fini pensionistici e incentivare l'aggregazione fra professionisti;
- l'eliminazione degli studi di settore per i professionisti;
- la definizione dell'obbligo di installazione del POS, che il CUP propone di circoscrivere a imprese e professionisti che esercitino un'attività rivolta ad una clientela di consumatori finali;
- un'estensione della riforma, sia al lavoratore autonomo/professionista sia al committente, per una maggiore simmetria tra posizioni contrattuali.
Fonte: Notiziario Eutekne - Il Quotidiano del Commercialista del 10.3.2016 - "Obbligo di POS per imprese e professionisti da circoscrivere" - Gallo
Sezione:   Autore : S.M.Perego