Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
31/10/2016 Disponibili le regole per la trasmissione telematica dei corrispettivi e la fatturazione elettronica S.M.Perego
01/07/2016 Disponibili le specifiche tecniche per la trasmissione dei corrispettivi da distributori automatici S.M.Perego
18/04/2018 Disponibili nuovi software di compilazione e controllo per la Comunicazione periodica Iva S.M.Perego
13/07/2016 Disponibili, sul sito delle Dogane, i format per la richiesta di rimborso S.M.Perego
10/04/2018 Distribuita gratuitamente da Assosoftware la lettura dei file XLM S.M.Perego
17/02/2017 Diventa semestrale per il 2017 il c.d. “Nuovo Spesometro” S.M.Perego
31/08/2015 Diversi gli orientamenti giurisprudenziali per le migliorie su beni di terzi S.M.Perego
21/11/2016 Diverso valore dell’area edificabile ai fini ICI/IMU e Registro S.M.Perego
24/07/2015 Dividendi percepiti da persone fisiche ed enti non commerciali in Unico 2015 S.M.Perego
02/05/2019 Divieto di fatturazione elettronica per i Medici veterinari con ulteriori dubbi S.M.Perego

Records 591 to 600 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: La Voluntary disclouser ai saldi   Data : 11/03/2016
La Voluntary disclouser ai saldi
Durante l'esame delle istanze e delle relazioni illustrative presentate dai contribuenti che hanno aderito alla voluntay disclosure (art. 5-quater del DL 167/90), gli Uffici consultano le varie banche dati a disposizione dell'Agenzia delle Entrate per accertare la completezza e la veridicità delle istanze.
Tuttavia, gli Uffici non procedono alla notifica di inviti al contraddittorio difformi dalla richiesta di ammissione presentata senza prima confrontarsi con il professionista del contribuente per ottenere chiarimenti.
Resta fermo, poi, che, per le persone fisiche che non esercitano un'attività di impresa, non è applicabile la presunzione relativa ai prelevamenti di cui all'art. 32 co. 1 del DPR 600/73.
Si osserva che la mancata acquiescenza ai tributi accertati o alle sanzioni irrogate dall'Ufficio in una annualità, seguita dall'emissione di un avviso di accertamento o di un nuovo atto di contestazione, determina la decadenza degli effetti della procedura limitatamente al periodo di imposta per il quale è carente il pagamento, ma non inficia il buon esito della procedura in merito alle singole annualità regolarmente definite.
Fonte: Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego