Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
03/10/2016 L’incentivo del conto termico vale anche per l’acquisto di stufe S.M.Perego
29/09/2016 Le “Cause di non punibilità” hanno sempre effetto retroattivo S.M.Perego
29/09/2016 Le CFC White scontano le differenze temporali S.M.Perego
29/09/2016 I rimborsi spese per car sharing sono esclusi dal reddito S.M.Perego
29/09/2016 La verifica dell’autonoma organizzazione non può essere definita con l’interpello S.M.Perego
29/09/2016 Ancora una versione di GERICO rilasciata il 29.9.2016 S.M.Perego
30/09/2016 Aggiornati i tassi soglia di “Usura” in vigore dall’1.10.2016 S.M.Perego
30/09/2016 Anche i revisori devono comunicare il loro indirizzo PEC al MEF S.M.Perego
30/09/2016 Si perde la non punibilità se si omettono due versamenti consecutivi S.M.Perego
30/09/2016 In autotutela e contro il silenzio-rifiuto è possibile il ricorso alla C.T.P. S.M.Perego

Records 1931 to 1940 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Definiti dall’INPS gli importi massimi 2016 per i trattamenti di sostegno al reddito   Data : 15/03/2016
Definiti dall’INPS gli importi massimi 2016 per i trattamenti di sostegno al reddito
Con la circ. n. 48 del 14.3.2016 l’INPS ha comunicato gli importi massimi, in vigore dal 1° gennaio 2016, relativi ai trattamenti di integrazione salariale, all’assegno ordinario e all’assegno emergenziale per il Fondo del Credito, all’assegno emergenziale per il Fondo del Credito Cooperativo, alla mobilità, ai trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia, alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, nonché alla misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.
Fonte: Circolare INPS 14.3.2016 n. 48 – Il Quotidiano del Commercialista del 15.3.2016 - "Definiti gli importi massimi 2016 per i trattamenti di sostegno al reddito" – Costa
Sezione:   Autore : S.M.Perego