Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
26/11/2015 Medici, odontoiatri e strutture sanitarie alle prese con il 730 Precompilato S.M.Perego
26/11/2015 I rimborsi spese dei volontari dell'associazione non sempre esclusi da tassazione S.M.Perego
26/11/2015 Sempre obbligatorio il Reverse charge sui fornitori non residenti S.M.Perego
26/11/2015 I medici di base esclusi dalla fatturazione elettronica S.M.Perego
26/11/2015 La cedolare secca al metodo previsionale S.M.Perego
26/11/2015 Messaggio INPS sui limiti al cumulo contributivo per Art/Com e G.S. S.M.Perego
13/11/2015 Esonerati dall'obbligo di certificazione dei corrispettivi i servizi di telecomunicazione S.M.Perego
27/11/2015 La dichiarazione omessa ma presentata tardivamente non proroga i termini di accertamento S.M.Perego
24/11/2015 I revisori legali al versamento, entro il 31.1.2016, di euro 26,00. S.M.Perego
30/11/2015 Quale responsabilità solidale, ai fini TASI, tra i diversi possessori? S.M.Perego

Records 881 to 890 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Definiti dall’INPS gli importi massimi 2016 per i trattamenti di sostegno al reddito   Data : 15/03/2016
Definiti dall’INPS gli importi massimi 2016 per i trattamenti di sostegno al reddito
Con la circ. n. 48 del 14.3.2016 l’INPS ha comunicato gli importi massimi, in vigore dal 1° gennaio 2016, relativi ai trattamenti di integrazione salariale, all’assegno ordinario e all’assegno emergenziale per il Fondo del Credito, all’assegno emergenziale per il Fondo del Credito Cooperativo, alla mobilità, ai trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia, alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, nonché alla misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.
Fonte: Circolare INPS 14.3.2016 n. 48 – Il Quotidiano del Commercialista del 15.3.2016 - "Definiti gli importi massimi 2016 per i trattamenti di sostegno al reddito" – Costa
Sezione:   Autore : S.M.Perego