Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
08/04/2016 Il valore accertato da cessione immobiliare dal Registro si trasferisce all’IRPEF S.M.Perego
06/02/2017 Il valore dei beni strumentali condiziona l’accesso al regime forfetario S.M.Perego
22/06/2017 Il versamento del saldo IVA ha date diverse S.M.Perego
14/06/2017 Il visto di conformità a 5 mila euro è solo un falso di bilancio S.M.Perego
22/09/2016 Illegittimo l’accertamento da Studi di Settore nei confronti di un dipendente S.M.Perego
24/07/2019 Immobili commerciali con proroga nel 2019 al via l’opzione alla cedolare secca S.M.Perego
06/10/2015 Immobili delle Casse Edili esclusi da IMU e TASI S.M.Perego
04/11/2015 Impatto contabile del Ddl di stabilità 2016 S.M.Perego
21/10/2015 Impatto immediato per gli omessi versamenti con il D.Lgs. 158/2015 S.M.Perego
12/04/2017 Impianti fotovoltaici ed eolici con percentuali di ammortamento diverse S.M.Perego

Records 961 to 970 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Definiti dall’INPS gli importi massimi 2016 per i trattamenti di sostegno al reddito   Data : 15/03/2016
Definiti dall’INPS gli importi massimi 2016 per i trattamenti di sostegno al reddito
Con la circ. n. 48 del 14.3.2016 l’INPS ha comunicato gli importi massimi, in vigore dal 1° gennaio 2016, relativi ai trattamenti di integrazione salariale, all’assegno ordinario e all’assegno emergenziale per il Fondo del Credito, all’assegno emergenziale per il Fondo del Credito Cooperativo, alla mobilità, ai trattamenti speciali di disoccupazione per l’edilizia, alle indennità di disoccupazione NASpI e DIS-COLL, nonché alla misura dell’importo mensile dell’assegno per le attività socialmente utili.
Fonte: Circolare INPS 14.3.2016 n. 48 – Il Quotidiano del Commercialista del 15.3.2016 - "Definiti gli importi massimi 2016 per i trattamenti di sostegno al reddito" – Costa
Sezione:   Autore : S.M.Perego