Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
19/04/2017 On line i soggetti beneficiari del cinque per mille relativi al 2015 S.M.Perego
20/04/2017 Nuova guida dell’Agenzia delle Entrate sull’acquisto di immobili S.M.Perego
20/04/2017 Per le società di comodo non rilevano le rimanenze nel passaggio al regime di cassa S.M.Perego
20/04/2017 L’indipendenza del professionista rilevante sulla validità del concordato preventivo S.M.Perego
21/04/2017 Scade oggi la presentazione della domanda di rottamazione dei ruoli – Richiesta una proroga S.M.Perego
21/04/2017 La Suprema Corte interviene nel rapporto tra amministratori e società S.M.Perego
21/04/2017 L’imposta sostitutiva sui mutui si paga con il modello F24 S.M.Perego
21/04/2017 Nuova tassonomia integrata per il deposito dei bilanci S.M.Perego
24/04/2017 INPS – Ai lavoratori non vedenti previsto un beneficio pensionistico S.M.Perego
24/04/2017 Approvati i nuovi coefficienti per i fabbricati di categoria catastale “D” S.M.Perego

Records 1761 to 1770 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: L’acquisto di abitazioni di nuova costruzione sconta la detrazione IRPEF del 50% dell'IVA versata   Data : 15/03/2016
L’acquisto di abitazioni di nuova costruzione sconta la detrazione IRPEF del 50% dell'IVA versata
L'agevolazione introdotta dal co. 56 dell'art. 1 della legge di stabilità del 2016 (L. 208/2015) è stata oggetto di approfondimento da parte del Consiglio nazionale del notariato con lo Studio n. 7-2016/T. L'agevolazione in commento spetta:
- per l'acquisto effettuato entro il 31.12.2016,
- di unità immobiliari a destinazione residenziale di classe energetica A o B,
- cedute dalle imprese costruttrici.
Il documento in oggetto ha osservato principalmente che:
- la detrazione IRPEF si applica agli acquisti che possono anche consistere nella seconda, terza, ecc. casa del contribuente;
- gli immobili acquistati possono avere le "caratteristiche di lusso";
- è possibile beneficiare della detrazione anche per le eventuali pertinenze dell'unità immobiliare residenziale a condizione che sussista il c.d. "vincolo pertinenziale";
- possono beneficiare dell'agevolazione anche i soci (persone fisiche) di società di persone nel caso in cui l'acquisto agevolato venga effettuato nel 2016 da parte della società;
- il soggetto cedente l'immobile, contrariamente da quanto affermato dall'Agenzia delle Entrate, dovrebbe poter essere anche una impresa che ha soltanto eseguito interventi di recupero edilizio (impresa di ristrutturazione);
- la nuova agevolazione fiscale dovrebbe essere cumulabile con la detrazione IRPEF di cui all'art. 16-bis del TUIR.
Fonte: Studio Consiglio Nazionale del Notariato 12.2.2016 n. 7-2016/T - Risposte Agenzia Entrate a Telefisco 28.1.2016 - Il Quotidiano del Commercialista del 15.3.2016 - "Detrazione IRPEF del 50% dell’IVA anche per gli immobili ristrutturati" - Zeni
Sezione:   Autore : S.M.Perego