Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
13/11/2015 Anche per la dichiarazione infedele è ammesso il ravvedimento operoso entro il 29.12.2015 S.M.Perego
18/11/2015 Riammissione alla rateizzazione – la domanda entro il 23.11.2015 S.M.Perego
08/05/2017 Nuove compensazioni dei crediti con criticità, dubbi e maggiori costi S.M.Perego
11/05/2017 Agli intermediari è inibita la consultazione dei dati dei propri clienti S.M.Perego
03/05/2017 Nel quadro RQ l’assegnazione agevolata di beni ai soci S.M.Perego
03/05/2017 La tardiva annotazione della fattura d’acquisto comporta la perdita dell’IVA addebitata S.M.Perego
03/05/2017 INPS - Basta aver presentato la domanda di definizione dei ruoli per ottenere il DURC S.M.Perego
03/05/2017 Nuova stretta alle compensazioni estesa a tutti i tributi S.M.Perego
04/05/2017 Estrazione di beni dal deposito IVA destinati in Italia sempre più complessa S.M.Perego
04/05/2017 Alla comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche sono chiamati tutti i contribuenti S.M.Perego

Records 931 to 940 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Se la ritenuta è operata ma non versata ne risponde sempre il sostituto   Data : 23/03/2016
Se la ritenuta è operata ma non versata ne risponde sempre il sostituto
Uno dei problemi caratterizzanti la sostituzione d'imposta riguarda la responsabilità del sostituito per la ritenuta applicata ma poi non versata dal sostituto.
Recente giurisprudenza ha affermato che, se le somme sono state percepite al netto della ritenuta (quindi essa è stata applicata), responsabile verso l'Erario è il solo sostituto (C.T. Reg. Milano 11.1.2016 n. 23/49/16; C.T. Prov. Torino 12.2.2014 n. 366/14/14, caso, quest'ultimo, in cui il sostituto era nel frattempo fallito).
L'Agenzia delle Entrate, nella risposta a interrogazione parlamentare 10.3.2016 n. 5-08069, non pare avere fornito opinioni in merito, in quanto ha precisato che se il sostituito riesce a dimostrare che le somme sono state erogate al netto della ritenuta (mediante documentazione bancaria) questa può essere scomputata, in armonia con la ris. Agenzia delle Entrate 19.3.2009 n. 68. Trattasi, a ben vedere, di un diverso problema, sempre riguardante la responsabilità per le ritenute ma non coincidente con quello che sembra emergere dall'interrogazione parlamentare.
Fonte: Interrogazione parlamentare 10.3.2016 n. 5-08069 - Il Quotidiano del Commercialista del 23.3.2016 - "Sostituito indenne da responsabilità se il sostituto applica la ritenuta" - Cissello
Sezione:   Autore : S.M.Perego