Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
30/05/2019 Gli ”Indici sintetici di affidabilità fiscale” al via senza software di calcolo – Intermediari in affanno S.M.Perego
27/02/2019 I soggetti identificati ai fini IVA senza fattura elettronica e esterometro S.M.Perego
29/03/2019 I tributaristi assolti dalla Cassazione per lo svolgimento di attività non in esclusiva S.M.Perego
11/04/2019 Il divieto di fatturazione elettronica si estende anche alla chirurgia e medicina estetica S.M.Perego
28/06/2019 In arrivo, nel cassetto fiscale del contribuente, gli avvisi di accertamento sugli Studi di settore per il triennio 2015-2016-2017 S.M.Perego
08/05/2019 INPS – Al via la riduzione dei trattamenti pensionistici S.M.Perego
25/03/2019 INPS Nuove modalità di presentazione della domanda per l’assegno per il nucleo familiare S.M.Perego
23/05/2019 Inutile proroga per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi senza parlare della mancanza degli ISA S.M.Perego
09/09/2019 ISA anche per enti non profit S.M.Perego
24/07/2019 La fattura differita sconta il campo “data” S.M.Perego

Records 11 to 20 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Implementati i dati inseriti nella dichiarazione precompilata   Data : 31/03/2016
Implementati i dati inseriti nella dichiarazione precompilata
L'Agenzia delle Entrate, nel corso dell'ultima edizione di Telefisco, in risposta a un quesito concernente l'inserimento di spese sanitarie, universitarie e per previdenza complementare nei modelli precompilati, ha chiarito che se il contribuente riscontra, nella dichiarazione proposta, "dati non corretti o incompleti, prima di procedere all'invio è tenuto a modificare la dichiarazione, direttamente online oppure rivolgendosi al proprio sostituto d'imposta ovvero a un Caf o professionista abilitato".
Nello specifico, nei quadri A e B dedicati rispettivamente a terreni e fabbricati, è opportuno riscontrare la presenza di tutti i fabbricati posseduti, la corretta indicazione della rendita catastale e del "Codice utilizzo".
In merito agli oneri detraibili o deducibili, va considerato che tra le spese sanitarie mancheranno i farmaci da banco e gli esborsi per le cure presso i fisioterapisti (esonerati dalla trasmissione). Inoltre, con riguardo ai bonus sui lavori di ristrutturazione edilizia e per il risparmio energetico, in relazione alle spese sostenute nel 2015, l'Agenzia ha precisato di non poter inserire i dati nella precompilata a causa della necessità di verificare preventivamente le condizioni soggettive e oggettive di accesso al beneficio.
Da ultimo, nel caso di più redditi e più certificazioni uniche, la liquidazione dell'imposta dovuta o del credito spettante dipende dalla presenza di tutti i redditi e degli elementi "caratterizzanti" (es. giorni di lavoro, decisivi per il calcolo della specifica detrazione spettante).
L'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione un apposito applicativo per guidare il contribuente nella scelta tra modello 730 e modello UNICO PF, tenuto conto della tipologia di redditi e delle relative spese deducibili/detraibili.
Fonte: Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego