Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
18/12/2014 Assicurazioni, contributi ed interessi passivi entro il 28 febbraio 2015 news S.M.Perego
15/06/2015 ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE - VIOLAZIONE DELL’OBBLIGO DI TRACCIABILITÀ DEI PAGAMENTI E DEI VERSAMENTI - SANZIONI APPLICABILI S.M.Perego
08/05/2019 Assosoftware chiarisce la compilazione della fattura elettronica nei confronti di privati esteri S.M.Perego
01/12/2015 Assunzione di lavoratori detenuti - Istituito il codice tributo S.M.Perego
19/12/2014 Assunzioni agevolate Risposta del Min. del Lavoro news S.M.Perego
14/03/2016 Attivato il blocco e/o il sequestro di beni senza frontiere S.M.Perego
27/07/2010 Attivato numero verde di Entratel news S.M.Perego
18/11/2014 Attività Professionale e chiusura Partita IVA news S.M.Perego
26/06/2013 Aumenta imposta di bollo news S.M.Perego
09/02/2016 Aumentate le percentuali di compensazione per gli agricoltori S.M.Perego

Records 271 to 280 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Dal 1° aprile l’imposta di successione si paga con il modello F24   Data : 01/04/2016
Dal 1° aprile l’imposta di successione si paga con il modello F24
Da oggi, 1.4.2016, è possibile corrispondere mediante F24, in luogo del "vecchio" modello F23, le imposte derivanti dalla presentazione della dichiarazione di successione.
Si ricorda, infatti, che il provv. Agenzia delle Entrate 17.3.2016 n. 40892, in adempimento del disposto del DM 8.11.2011, ha esteso l'utilizzo del modello F24 al pagamento delle imposte derivanti dalla presentazione della dichiarazione di successione e, di conseguenza, la ris. Agenzia delle Entrate 25.3.2016 n. 16 ha istituito di codici tributo necessari per procedere al pagamento.
In particolare, da oggi è possibile corrispondere mediante F24 i seguenti tributi derivanti dalla dichiarazione di successione:
- l'imposta sulle successioni;
- l'imposta ipotecaria;
- l'imposta catastale;
- le tasse ipotecarie;
- l'imposta di bollo;
- i tributi speciali;
- i relativi accessori, interessi e sanzioni.
Fino al 31.12.2016, i contribuenti potranno ancora utilizzare, in alternativa al modello F24, il "vecchio" modello F23 secondo le modalità utilizzate fino al 31.3.2013. Solo dall'1.1.2017, i versamenti delle imposte sopra citate, derivanti dalla presentazione della dichiarazione di successione, dovranno essere effettuati esclusivamente tramite modello F24.
Si ricorda che, mentre l'imposta sulle successioni viene liquidata dall'Ufficio dell'Agenzia delle Entrate, dopo la presentazione della dichiarazione di successione, gli altri tributi sono corrisposti in autoliquidazione dai contribuenti prima di presentare la dichiarazione medesima.
Per questo, la ris. 16/2016 ha istituito codici tributo differenziati per i tributi corrisposti in sede di autoliquidazione (tra i quali non compare un codice per l'imposta sulle successioni) e i codici tributo necessari per corrispondere i tributi a seguito di liquidazione da parte dell'Ufficio (tra di essi, si segnala il codice "A147" denominato "Successioni - Imposta di successione - Avviso di liquidazione dell'imposta", da utilizzare per il pagamento dell'imposta di successione liquidata dall'ufficio a seguito di presentazione della dichiarazione di successione).
Fonte: Provvedimento Agenzia Entrate 17.3.2016 n. 40892 - Risoluzione Agenzia Entrate 25.3.2016 n. 16 - Il Quotidiano del Commercialista del 1.4.2016 - "Da oggi le imposte da dichiarazione di successione si pagano con F24" - Mauro
Sezione:   Autore : S.M.Perego