Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
01/10/2015 Chi è responsabile per l’emissione di fatture false? - (Cass. pen. 24.9.2015 n. 38788) S.M.Perego
02/10/2015 Il nuovo modello APE in vigore dall’1.10.2015 S.M.Perego
02/10/2015 Nuovi incentivi per gli impianti a fonti rinnovabili di energia S.M.Perego
02/10/2015 Lavoratori sospesi dall'attività del settore artigiano – Esclusi dall’ASpI (mess. INPS 30.9.2015 n. 6024) S.M.Perego
05/10/2015 Entro il 10.11 possibile il ravvedimento operoso per infedeltà del visto di conformità sui modelli 730 S.M.Perego
05/10/2015 La clausola risolutiva espressa esclude la tassazione delle locazioni non percepite S.M.Perego
05/10/2015 Per le nuove attività resta aperta l’imposta sostitutiva del 5% sino al 31.12.2015 S.M.Perego
06/10/2015 Immobili delle Casse Edili esclusi da IMU e TASI S.M.Perego
06/10/2015 Alcuni chiarimenti sui trattamenti di CIGS S.M.Perego
06/10/2015 Pubblicate le disposizioni per la determinazione del reddito dei non residenti S.M.Perego

Records 391 to 400 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: L’INPS sospende il DURC se le denunce contributive sono provvisorie o anomale   Data : 08/04/2016
L’INPS sospende il DURC se le denunce contributive sono provvisorie o anomale
Uno dei requisiti richiesti per il rilascio del DURC è la presentazione regolare delle denunce UniEmens. Sul punto, il Ministero del Lavoro (cfr. circ. 19/2015) ha chiarito che la denuncia dell'azienda non deve presentare "incongruenze" o essere priva di elementi essenziali per individuare i contributi dovuti dall'azienda. Per questo motivo, l'INPS (circ. 126/2015) ha precisato che verrà rilasciato DURC non regolare in presenza di:
- UniEmens "provvisorio", che ricorre quando le somme degli importi a debito e/o a credito ricostruiti sono inferiori ai rispettivi valori indicati negli elementi dichiarativi presenti nei "dati di quadratura" della denuncia aziendale e tali differenze sono superiori alla tolleranza (5 euro);
- UniEmens "anomalo", che ricorre quando le somme degli importi a debito e/o a credito risultano superiori ai rispettivi valori indicati negli elementi dichiarativi "TotaleADebito" e "TotaleACredito" e tali differenze sono superiori alla tolleranza;
- UniEmens "non generabile", che ricorre quando sono presenti le denunce individuali ma è assente la denuncia aziendale oppure, al contrario, quando è presente solo la denuncia aziendale.
Pertanto, come suggerito dall'Autore, occorrerà sempre verificare se nella consolle messa a disposizione dall'INPS (nell'area dedicata ai "servizi per aziende e consulenti") siano presenti denunce UniEmens con queste caratteristiche e provvedere al più presto alla loro sistemazione. Diversamente non sarà possibile ottenere la regolarità contributiva.
Fonte: Circolare INPS 26.6.2015 n. 126 - Il Quotidiano del Commercialista del 8.4.2016 - "DURC non regolare in caso di denunce anomale e provvisorie" - Martina
Sezione:   Autore : S.M.Perego