Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
06/03/2017 I fabbricati rurali non possono mai essere considerati immobili di lusso S.M.Perego
24/02/2017 INPS Scade il 1° marzo la domanda di pensionamento anticipato per i lavori usuranti S.M.Perego
24/02/2017 INPS Partono le domande per l’accreditamento delle strutture eroganti servizi per l'infanzia S.M.Perego
27/02/2017 Scade domani la trasmissione telematica delle spese veterinarie al Sistema Tessera Sanitaria S.M.Perego
27/02/2017 Canone RAI - Nuovo modello di dichiarazione di non detenzione TV S.M.Perego
02/03/2017 Nuova classificazione sismica degli edifici S.M.Perego
02/03/2017 Nuova modifica alle istruzione del Mod. 730/2017 S.M.Perego
02/03/2017 Prorogato al 3 marzo l’invio telematico della Dichiarazione IVA 2017 S.M.Perego
02/03/2017 L’INPS interviene sull’”Incentivo: Occupazione Giovani Occupazione Sud” S.M.Perego
03/03/2017 La dichiarazione telematica della Tobin TAx prorogata al 31 maggio 2017 S.M.Perego

Records 1691 to 1700 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: I redditi esteri si dichiarano sempre nel modello Unico   Data : 15/04/2016
I redditi esteri si dichiarano sempre nel modello Unico
Con riferimento ai redditi di lavoro prodotti all'estero da un soggetto fiscalmente residente in Italia, l'Autore evidenzia che, in merito alle modalità di determinazione del credito d'imposta, il DLgs 147/2015 ha aggiornato l'art. 165 del TUIR, estendendo ai soggetti IRPEF la facoltà di anticipare il recupero del credito estero per competenza e la possibilità di utilizzare, entro determinati limiti, l'eventuale eccedenza d'imposta estera. Il modello UNICO 2016 PF recepisce tale novità, spostando la determinazione del credito d'imposta estero dal precedente quadro CR al quadro CE.
Il modello 730/2016 non è, tuttavia, utilizzabile per accedere alle novità ex DLgs 147/2015. Di conseguenza, i contribuenti potranno, a tal fine, utilizzare esclusivamente il modello UNICO 2016 PF compilando il quadro CE, senza, però, fruire delle ordinarie tempistiche di rimborso da assistenza fiscale.
Fonte: Notiziario Eutekne – Artt. 51 e 165 DPR 917/1986
Sezione:   Autore : S.M.Perego