Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
21/01/2016 Ancora sulla trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria – Nessuna proroga S.M.Perego
26/01/2016 Il Notariato interviene sulle agevolazioni “Prima Casa” S.M.Perego
22/02/2016 Le spese sanitarie non trasmesse entro il 9.2.2016 restano soggette a sanzioni S.M.Perego
18/02/2016 Le spese di viaggio, vitto e alloggio in occasione di convegni e corsi, deducibili al 100% S.M.Perego
24/02/2016 Il TRUST a favore di disabili S.M.Perego
24/02/2016 I Comuni non possono avanzare domande di rideterminazione della rendita catastale S.M.Perego
23/02/2016 Scade il 29.02.2016 la trasmissione telematica della comunicazione annuale dei dati IVA S.M.Perego
23/02/2016 In arrivo la riduzione dei tassi applicabili ai rimborsi e ai versamenti S.M.Perego
25/02/2016 Le migliorie su beni di terzi scontano il maxi ammortamento S.M.Perego
22/02/2016 Al via il nuovo DOCFA per i macchinari imbullonati a terra S.M.Perego

Records 71 to 80 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: La riscossione del canone RAI incontra le prime difficoltà   Data : 15/04/2016
La riscossione del canone RAI incontra le prime difficoltà
Il Consiglio di Stato, Sezione consultiva per gli atti normativi, ha sospeso il prescritto parere sullo schema di decreto recante le modalità attuative della nuova disciplina di addebito del canone RAI sulle fatture emesse dalle imprese elettriche, formulando alcune osservazioni. In particolare, nel testo del provvedimento, mancherebbero il richiamo alla definizione di "apparecchio televisivo" e la precisazione che il canone deve essere corrisposto per un unico apparecchio, prescindendo dall'effettivo numero di apparecchi posseduti dal singolo utente; secondo il Consiglio di Stato costituirebbe, pertanto, un elemento informativo utile per i cittadini la precisazione che il canone è "dovuto solo a fronte del possesso di uno o più apparecchi televisivi in grado di ricevere il segnale digitale terrestre o satellitare direttamente o tramite decoder".
Viene altresì formulato l'invito a rivedere il testo nelle parti in cui si utilizzano formule tecniche di non facile comprensione, nonché a garantire adeguate forme di pubblicità per gli adempimenti a carico degli utenti.
L'Agenzia delle Entrate, con comunicato stampa 14.4.2016 n. 79, ricorda che, sul proprio sito, nella sezione "Cosa devi fare > Richiedere > Canone Rai > Faq", sono forniti chiarimenti in merito alle principali problematiche riscontrate dai contribuenti in merito alla presentazione della dichiarazione di non detenzione dell'apparecchio TV. Inoltre, nella sezione "Cosa devi fare > Richiedere > Canone Rai > Esempi di compilazione" sono disponibili esempi di compilazione della dichiarazione sostitutiva.
Fonte: Parere Consiglio di Stato 13.4.2016 - Comunicato stampa Agenzia Entrate 14.4.2016 n. 79 - Il Quotidiano del Commercialista del 15.4.2016 - "Per il Consiglio di Stato decreto sul canone RAI da integrare" - Corso
Sezione:   Autore : S.M.Perego