Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
07/12/2016 Per le popolazioni colpite dal sisma del Centro Italia sospensione dei termini limitata S.M.Perego
09/09/2016 Per le ritenute previdenziali omesse rileva l’anno fiscale S.M.Perego
20/04/2017 Per le società di comodo non rilevano le rimanenze nel passaggio al regime di cassa S.M.Perego
27/11/2018 Per ricevere le fatture elettroniche non è necessario comunicare l’indirizzo telematico S.M.Perego
13/04/2015 Perizia di stima valida anche ai fini ICI/IMU/TASI S.M.Perego
15/07/2016 Permane l’obbligo di polizza assicurativa a carico dei liberi professionisti S.M.Perego
07/10/2015 Permangono dubbi applicativi sull’istanza integrativa alla “Voluntary disclosure” S.M.Perego
07/06/2016 Permangono dubbi su quale abitazione principale non pagare l’IMU? S.M.Perego
10/05/2017 Permangono dubbi sui limiti alla detrazione dell’IVA imposti dal DL 50/2017 S.M.Perego
09/03/2017 Permangono dubbi sul differimento del versamento del saldo IVA 2016 S.M.Perego

Records 1851 to 1860 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Ancora sulla riforma degli appalti pubblici in attesa di pubblicazione sulla G.U.   Data : 19/04/2016
Ancora sulla riforma degli appalti pubblici in attesa di pubblicazione sulla G.U.
Il nuovo Codice degli appalti pubblici, approvato in Consiglio dei ministri il 15.4.2016 e in attesa di essere pubblicato in Gazzetta:
-prevede le aggiudicazioni al prezzo più basso solo per i lavori di valore sotto al milione di euro (oltre questa soglia diventa obbligatoria l'offerta più vantaggiosa;
-esclude il massimo ribasso anche per i servizi di progettazione, servizi con costo della manodopera superiore al 50%, appalti di ristorazione assistenziale, scolastica e ospedaliera;
-esclude l'appalto integrato;
-esclude l'incentivo del 2% per la progettazione svolta dai tecnici della Pa;
-prevede il pagamento diretto dei subappalti, da parte della Pa, quando ad eseguire la prestazione è una microimpresa o una Pmi.
Infine, ulteriori misure operative riguardano il tetto al 30% per il contributo pubblico nel project financing e lo sconto sulla cauzione per le imprese con rating di legalità.
Fonte: Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego