Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
03/06/2016 Nessun aumento TASI per il 2016 se non c’è la delibera S.M.Perego
30/07/2018 Nessun avviso all’intermediario se incaricato a gestire le fatture elettroniche dal proprio cliente S.M.Perego
10/03/2017 Nessun credito d’imposta per i neo domiciliati S.M.Perego
04/07/2016 Nessun cumulo per la sospensione feriale dei termini S.M.Perego
28/07/2015 Nessun differimento dei versamenti periodici per la tenuta della contabilità presso terzi S.M.Perego
05/12/2016 Nessun esonero dallo “Spesometro” per i soggetti obbligati alle comunicazioni al sistema TS S.M.Perego
28/09/2016 Nessun favor rei alla disciplina dei costi "black list" S.M.Perego
07/04/2017 Nessun fermo amministrativo per l’auto strumentale all'attività del contribuente S.M.Perego
22/12/2017 Nessun limite di spesa alle detrazioni sulle ristrutturazioni S.M.Perego
06/04/2017 Nessun obbligo di trasmissione telematica per i distributori automatici di tabacchi S.M.Perego

Records 1581 to 1590 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Previste modifiche al patrimonio netto   Data : 20/04/2016
Previste modifiche al patrimonio netto
L'OIC ha pubblicato, nell'ambito del progetto di aggiornamento dei principi contabili nazionali disposto dal DLgs. 139/2015, la bozza del nuovo OIC 29.
Il documento risulta di particolare rilievo, in quanto fornisce, tra l'altro, le indicazioni per rilevare contabilmente gli effetti derivanti dalla prima applicazione delle disposizioni contenute nel decreto.
Nella nuova versione dell'OIC 29:
- è stata espunta la disciplina degli eventi straordinari, posto che il DLgs. 139/2015 ha eliminato la sezione straordinaria del Conto economico;
- è stata modificata la disciplina in tema di cambiamenti di principi contabili e di correzione di errori, con un sostanziale allineamento alle disposizioni dello IAS 8.
Il principio contabile stabilisce, infatti, che gli effetti dei cambiamenti di principi contabili devono essere contabilizzati sul saldo di apertura del patrimonio netto dell'esercizio in cui viene adottato il nuovo principio contabile.
Analogamente, la correzione di errori rilevanti commessi in esercizi precedenti deve essere contabilizzata sul saldo di apertura del patrimonio netto dell'esercizio in cui si individua l'errore.
La bozza del nuovo principio contabile sarà sottoposta a consultazione pubblica e le eventuali osservazioni devono essere presentate preferibilmente entro il 31.5.2016.
Fonte: Bozza Documento OIC aprile 2016 n. 29 - Il Quotidiano del Commercialista del 20.4.2016 - "Prima applicazione del decreto bilanci con effetti sul patrimonio netto" - Latorraca
Sezione:   Autore : S.M.Perego