Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
25/03/2009 News lva per cassa news S.M.Perego
12/09/2016 Non basta un successivo trasferimento dell’attività per l’agevolazione “Prima casa” S.M.Perego
17/11/2014 Non coerente agli studi di settore news S.M.Perego
12/11/2015 Non di comodo le società con immobili inagibili S.M.Perego
31/05/2019 Non è ancora disponibile l’accordo al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche S.M.Perego
28/04/2016 Non è obbligatorio riportare in dichiarazione il codice identificativo del contratto di locazione S.M.Perego
03/10/2016 Non è sufficiente aderire allo Scudo Fiscale per far valere la residenza estera S.M.Perego
19/12/2017 Non pagano IMU e TASI i proprietari di immobili occupati abusivamente S.M.Perego
13/10/2016 Non rileva l’utilizzo di beni strumentali costosi per l’esclusione da IRAP S.M.Perego
28/06/2016 Non rileva più la superficie per essere qualificati “immobili non di lusso” S.M.Perego

Records 1631 to 1640 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Previste modifiche al patrimonio netto   Data : 20/04/2016
Previste modifiche al patrimonio netto
L'OIC ha pubblicato, nell'ambito del progetto di aggiornamento dei principi contabili nazionali disposto dal DLgs. 139/2015, la bozza del nuovo OIC 29.
Il documento risulta di particolare rilievo, in quanto fornisce, tra l'altro, le indicazioni per rilevare contabilmente gli effetti derivanti dalla prima applicazione delle disposizioni contenute nel decreto.
Nella nuova versione dell'OIC 29:
- è stata espunta la disciplina degli eventi straordinari, posto che il DLgs. 139/2015 ha eliminato la sezione straordinaria del Conto economico;
- è stata modificata la disciplina in tema di cambiamenti di principi contabili e di correzione di errori, con un sostanziale allineamento alle disposizioni dello IAS 8.
Il principio contabile stabilisce, infatti, che gli effetti dei cambiamenti di principi contabili devono essere contabilizzati sul saldo di apertura del patrimonio netto dell'esercizio in cui viene adottato il nuovo principio contabile.
Analogamente, la correzione di errori rilevanti commessi in esercizi precedenti deve essere contabilizzata sul saldo di apertura del patrimonio netto dell'esercizio in cui si individua l'errore.
La bozza del nuovo principio contabile sarà sottoposta a consultazione pubblica e le eventuali osservazioni devono essere presentate preferibilmente entro il 31.5.2016.
Fonte: Bozza Documento OIC aprile 2016 n. 29 - Il Quotidiano del Commercialista del 20.4.2016 - "Prima applicazione del decreto bilanci con effetti sul patrimonio netto" - Latorraca
Sezione:   Autore : S.M.Perego