Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
29/05/2018 L’invio dati fatture può essere semestrale senza opzioni S.M.Perego
29/05/2018 La fattura elettronica scartata si può ritrasmettere S.M.Perego
29/05/2018 La cessione di carburanti passa tramite la trasmissione telematica dei corrispettivi S.M.Perego
31/05/2018 Cessioni di carburanti per imbarcazioni – Dubbi in tema di fatturazione elettronica S.M.Perego
05/07/2018 Fatturazione elettronica – Una stretta sui tempi di trasmissione S.M.Perego
16/07/2018 Lavoratori autonomi – cessa lo split payment con la P.A. S.M.Perego
16/07/2018 Fatturazione elettronica – dubbi sul minimo ritardo S.M.Perego
16/07/2018 La PEC inattiva non determina l’invalidità ai fini di eventuali notifiche S.M.Perego
16/07/2018 Ulteriori chiarimenti sui beni finiti di valore significativo S.M.Perego
16/07/2018 Fatturazione elettronica – Rileva l'indirizzo telematico S.M.Perego

Records 2111 to 2120 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Previste modifiche al patrimonio netto   Data : 20/04/2016
Previste modifiche al patrimonio netto
L'OIC ha pubblicato, nell'ambito del progetto di aggiornamento dei principi contabili nazionali disposto dal DLgs. 139/2015, la bozza del nuovo OIC 29.
Il documento risulta di particolare rilievo, in quanto fornisce, tra l'altro, le indicazioni per rilevare contabilmente gli effetti derivanti dalla prima applicazione delle disposizioni contenute nel decreto.
Nella nuova versione dell'OIC 29:
- è stata espunta la disciplina degli eventi straordinari, posto che il DLgs. 139/2015 ha eliminato la sezione straordinaria del Conto economico;
- è stata modificata la disciplina in tema di cambiamenti di principi contabili e di correzione di errori, con un sostanziale allineamento alle disposizioni dello IAS 8.
Il principio contabile stabilisce, infatti, che gli effetti dei cambiamenti di principi contabili devono essere contabilizzati sul saldo di apertura del patrimonio netto dell'esercizio in cui viene adottato il nuovo principio contabile.
Analogamente, la correzione di errori rilevanti commessi in esercizi precedenti deve essere contabilizzata sul saldo di apertura del patrimonio netto dell'esercizio in cui si individua l'errore.
La bozza del nuovo principio contabile sarà sottoposta a consultazione pubblica e le eventuali osservazioni devono essere presentate preferibilmente entro il 31.5.2016.
Fonte: Bozza Documento OIC aprile 2016 n. 29 - Il Quotidiano del Commercialista del 20.4.2016 - "Prima applicazione del decreto bilanci con effetti sul patrimonio netto" - Latorraca
Sezione:   Autore : S.M.Perego