Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
30/05/2019 Gli ”Indici sintetici di affidabilità fiscale” al via senza software di calcolo – Intermediari in affanno S.M.Perego
27/02/2019 I soggetti identificati ai fini IVA senza fattura elettronica e esterometro S.M.Perego
29/03/2019 I tributaristi assolti dalla Cassazione per lo svolgimento di attività non in esclusiva S.M.Perego
11/04/2019 Il divieto di fatturazione elettronica si estende anche alla chirurgia e medicina estetica S.M.Perego
28/06/2019 In arrivo, nel cassetto fiscale del contribuente, gli avvisi di accertamento sugli Studi di settore per il triennio 2015-2016-2017 S.M.Perego
08/05/2019 INPS – Al via la riduzione dei trattamenti pensionistici S.M.Perego
25/03/2019 INPS Nuove modalità di presentazione della domanda per l’assegno per il nucleo familiare S.M.Perego
23/05/2019 Inutile proroga per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi senza parlare della mancanza degli ISA S.M.Perego
09/09/2019 ISA anche per enti non profit S.M.Perego
24/07/2019 La fattura differita sconta il campo “data” S.M.Perego

Records 11 to 20 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Pronti gli indirizzi operativi 2016 per accertamenti e controlli   Data : 29/04/2016
Pronti gli indirizzi operativi 2016 per accertamenti e controlli
L'Agenzia delle Entrate, con la circ. 28.4.2016 n. 16, ha definito gli indirizzi operativi nell'attuazione delle misure di prevenzione e contrasto all'evasione per il 2016.
Il documento pone in particolare risalto il contraddittorio preventivo con il contribuente, quale strumento attraverso cui:
- da un lato, la pretesa tributaria viene resa più credibile e sostenibile;
- dall'altro, si scongiura l'effettuazione di recuperi non adeguatamente supportati e motivati perché non preceduti da un effettivo confronto.
In tale ambito, viene indicato che l'utilizzo delle presunzioni tributarie deve essere improntato a criteri di proporzionalità e ragionevolezza, senza acritici automatismi e ricorrendo in via prioritaria al confronto con il contribuente (ciò dovrebbe attuarsi, in primis, in materia di indagini finanziarie, la cui attivazione dovrebbe avvenire soltanto quando è già in corso un'attività istruttoria dell'Ufficio ed il cui risultato deve portare a "ricostruzioni credibili e realistiche").
Relativamente al lavoro autonomo, la circolare annuncia che particolare attenzione verrà prestata nei confronti di quei soggetti che, pur dichiarando un ammontare elevato di compensi, deducono un importo cospicuo di costi che abbattono in maniera significativa il reddito imponibile. Inoltre, saranno valutate le ricorrenze di alcuni comportamenti tra soggetti che si avvalgono dello stesso consulente e/o intermediario e, soprattutto, se ci sono elementi che fanno emergere il ruolo di tale consulente nella veste di "ideatore/facilitatore" del comportamento evasivo.
Fonte: Circolare Agenzia Entrate 28.4.2016 n. 16 - Il Quotidiano del Commercialista del 29.4.2016 - "Gli indirizzi operativi 2016 dell’Agenzia delle Entrate allertano i professionisti" - Borgoglio
Sezione:   Autore : S.M.Perego