Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
02/05/2019 Prorogati i Super-ammortamenti con tetto massimo a 2,5 milioni di euro S.M.Perego
02/05/2019 Divieto di fatturazione elettronica per i Medici veterinari con ulteriori dubbi S.M.Perego
03/05/2019 Ripristinato L’obbligo delle ritenute per lavoro dipendente e assimilato per i soggetti forfetari S.M.Perego
15/05/2019 Nessuna semplificazione per l’esterometro – l’invio resta mensile S.M.Perego
08/05/2019 On line la guida e la procedura per la cessione della detrazione eco e sismabonus S.M.Perego
14/05/2019 CAF e intermediari alle prese degli scontrini per gli acquisti di farmaci ad uso veterinario senza alcuna specifica S.M.Perego
08/05/2019 Assosoftware chiarisce la compilazione della fattura elettronica nei confronti di privati esteri S.M.Perego
08/05/2019 IMU – Approvati i coefficienti per determinazione del valore dei fabbricati di categoria “D” S.M.Perego
11/05/2019 Tarda ad arrivare il software per il controllo degli ISA S.M.Perego
11/05/2019 Le novità del Quadro RP per gli oneri detraibili e deducibili S.M.Perego

Records 2231 to 2240 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Gli scambi di informazioni sull’accordo FATCA prorogati al 15.6.2016   Data : 29/04/2016
Gli scambi di informazioni sull’accordo FATCA prorogati al 15.6.2016
Per il 2015, il provv. Agenzia delle Entrate 28.4.2016 n. 61659 ha disposto che la trasmissione dei dati previsti dall'accordo FATCA sullo scambio automatico di informazioni tra Italia e Usa ai fini fiscali debba essere effettuata entro il 15.6.2016 e non più il 30.4.2016.
Si ricorda che il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA), operativo a partire dall'1.7.2014 e recepito dall'Italia con la L. 95/2015, è volto a contrastare l'evasione fiscale - realizzata da cittadini e residenti statunitensi mediante conti in istituzioni finanziarie italiane e da residenti italiani mediante conti in istituzioni finanziarie statunitensi - tramite lo scambio automatico di informazioni finanziarie.
Considerata la complessità operativa, la norma prevede una segnalazione semplificata per i primi due anni.
La segnalazione effettuata nel primo anno di applicazione era costituita dai dati identificativi del titolare e il relativo saldo. Per quest'anno, occorrerà comunicare anche l'importo lordo dei redditi (interessi e dividendi) accreditati in relazione a ciascun conto, nonché i dati identificativi e l'importo complessivo dei pagamenti corrisposti a istituzioni finanziarie non partecipanti all'accordo FATCA.
L'anno prossimo saranno oggetto di comunicazione anche i corrispettivi lordi derivanti dalla vendita/riscatto dei beni patrimoniali pagati o accreditati sui conti rilevanti.
Fonte: Provvedimento Agenzia Entrate 28.4.2016 n. 61659 - Il Quotidiano del Commercialista del 29.4.2016 - "Slitta al 15 giugno il termine per inviare i dati relativi all’accordo FATCA" - Redazione
Sezione:   Autore : S.M.Perego