Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
11/03/2016 La Voluntary disclouser ai saldi S.M.Perego
21/03/2016 La comunicazione per le operazioni con paesi black list separate dallo spesometro S.M.Perego
14/03/2016 INPS - Ai fini del cumulo rileva anche la contribuzione estera S.M.Perego
13/04/2016 Disponibile GERICO 2016 S.M.Perego
17/03/2016 In arrivo le istruzioni per la cessione del credito IRPEF dei condòmini ai fornitori S.M.Perego
17/03/2016 L’agevolazione “Prima casa” non si perde con l’accordo di separazione S.M.Perego
15/03/2016 Oneri detraibili – spese scolastiche S.M.Perego
15/03/2016 L’acquisto di abitazioni di nuova costruzione sconta la detrazione IRPEF del 50% dell'IVA versata S.M.Perego
11/03/2016 Le nuove dimissioni in vigore dal 12.3.2016 in un video S.M.Perego
14/03/2016 Previste maggiori tutele INPS per gli iscritti alla gestione separata S.M.Perego

Records 401 to 410 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Gli scambi di informazioni sull’accordo FATCA prorogati al 15.6.2016   Data : 29/04/2016
Gli scambi di informazioni sull’accordo FATCA prorogati al 15.6.2016
Per il 2015, il provv. Agenzia delle Entrate 28.4.2016 n. 61659 ha disposto che la trasmissione dei dati previsti dall'accordo FATCA sullo scambio automatico di informazioni tra Italia e Usa ai fini fiscali debba essere effettuata entro il 15.6.2016 e non più il 30.4.2016.
Si ricorda che il Foreign Account Tax Compliance Act (FATCA), operativo a partire dall'1.7.2014 e recepito dall'Italia con la L. 95/2015, è volto a contrastare l'evasione fiscale - realizzata da cittadini e residenti statunitensi mediante conti in istituzioni finanziarie italiane e da residenti italiani mediante conti in istituzioni finanziarie statunitensi - tramite lo scambio automatico di informazioni finanziarie.
Considerata la complessità operativa, la norma prevede una segnalazione semplificata per i primi due anni.
La segnalazione effettuata nel primo anno di applicazione era costituita dai dati identificativi del titolare e il relativo saldo. Per quest'anno, occorrerà comunicare anche l'importo lordo dei redditi (interessi e dividendi) accreditati in relazione a ciascun conto, nonché i dati identificativi e l'importo complessivo dei pagamenti corrisposti a istituzioni finanziarie non partecipanti all'accordo FATCA.
L'anno prossimo saranno oggetto di comunicazione anche i corrispettivi lordi derivanti dalla vendita/riscatto dei beni patrimoniali pagati o accreditati sui conti rilevanti.
Fonte: Provvedimento Agenzia Entrate 28.4.2016 n. 61659 - Il Quotidiano del Commercialista del 29.4.2016 - "Slitta al 15 giugno il termine per inviare i dati relativi all’accordo FATCA" - Redazione
Sezione:   Autore : S.M.Perego