Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
30/05/2019 Gli ”Indici sintetici di affidabilità fiscale” al via senza software di calcolo – Intermediari in affanno S.M.Perego
27/02/2019 I soggetti identificati ai fini IVA senza fattura elettronica e esterometro S.M.Perego
29/03/2019 I tributaristi assolti dalla Cassazione per lo svolgimento di attività non in esclusiva S.M.Perego
11/04/2019 Il divieto di fatturazione elettronica si estende anche alla chirurgia e medicina estetica S.M.Perego
28/06/2019 In arrivo, nel cassetto fiscale del contribuente, gli avvisi di accertamento sugli Studi di settore per il triennio 2015-2016-2017 S.M.Perego
08/05/2019 INPS – Al via la riduzione dei trattamenti pensionistici S.M.Perego
25/03/2019 INPS Nuove modalità di presentazione della domanda per l’assegno per il nucleo familiare S.M.Perego
23/05/2019 Inutile proroga per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi senza parlare della mancanza degli ISA S.M.Perego
09/09/2019 ISA anche per enti non profit S.M.Perego
24/07/2019 La fattura differita sconta il campo “data” S.M.Perego

Records 11 to 20 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: La falsificazione dei modelli F24 è reato penale   Data : 04/05/2016
La falsificazione dei modelli F24 è reato penale
La Cassazione torna a ribadire il rilievo penale della falsificazione del modello F24.
La sentenza n. 18488 del 3.5.2016 sposa quell'orientamento per cui i modelli F24 vanno considerati quali documenti aventi rilievo pubblicistico, in quanto essi hanno il valore di atti che attestano il pagamento avvenuto alla presenza del dipendente della banca delegata ed il conseguente adempimento dell'obbligazione tributaria, con efficacia pienamente liberatoria.
La loro alterazione materiale, commessa da un soggetto privato, rileverebbe dunque ai sensi degli articoli 476 e 482 c.p.
Inoltre, la Cassazione conferma la condanna per sottrazione fraudolenta (art. 11 del DLgs. 74/2000) per colui che ha alienato simulatamente un complesso di immobili in un periodo immediatamente successivo alla verifica fiscale della Guardia di Finanza.
Fonte: Cass. pen. 3.5.2016 n. 18488 – Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego