Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
30/10/2015 Anomalie nella Dichiarazioni IVA, in arrivo altre 65 mila lettere dell’Agenzia S.M.Perego
05/06/2009 Anticipazione - Proroga pagamenti F24 per i soggetti agli studi di settore news S.M.Perego
21/07/2016 Antiriciclaggio – Novità in arrivo sull’identificazione del titolare effettivo S.M.Perego
29/03/2019 Antiriciclaggio dall’UIF le istruzioni per le operazioni in contanti S.M.Perego
12/04/2017 Apportate alcune modifiche alle istruzioni REDDITI PF 2017 S.M.Perego
16/02/2016 Approvate le specifiche tecniche per gli Studi di Settore 2015 S.M.Perego
01/06/2017 Approvate le specifiche tecniche per la trasmissione dei dati sui finanziamenti agevolati per il sisma S.M.Perego
08/12/2018 Approvati 106 nuovi indici di affidabilità fiscale (ISA) S.M.Perego
10/04/2015 Approvati 204 Studi di Settore news S.M.Perego
16/04/2018 Approvati altri ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) S.M.Perego

Records 231 to 240 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Esenti da IMU i terreni agricoli in comuni montani e terreni incolti e orti   Data : 05/05/2016
Esenti da IMU i terreni agricoli in comuni montani e terreni incolti e orti
In una risposta del Viceministro all'Economia Zanetti al question time in Commissione finanze, viene affermato che i terreni incolti e gli orti rientrano tra i "terreni agricoli", e seguono, quindi, le stesse regole di esenzione da IMU, riscritte da ultimo dalla legge di stabilità 2016 (art. 1 co. 13 della L. 208/2015).
Rifacendosi alla decisione delle Corte di Cassazione 7369/2012 riguardante l'ICI, ma ritenuta dal Ministero applicabile anche all'IMU, è affermato che per essere definito "agricolo» è sufficiente che il terreno sia "suscettibile di essere destinato a tale utilizzo", mentre non è indispensabile "l'effettivo esercizio" dell'attività agricola.
Di conseguenza, i terreni incolti e gli orti "devono essere considerati nel novero dei terreni agricoli, e sono esclusi dall'applicazione dell'Imu nei termini declinati dal comma 13" della L. 208/2015. Sono esenti dall'imposta, quindi, i terreni incolti e gli orti ricadenti in Comuni montani, nei Comuni "parzialmente montani" quelli inclusi nella circ. Min. Economia e Finanze 14.6.93 n. 9 e, comunque, quelli posseduti da coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali di cui all'art. 1 del DLgs. 99/2004 ovunque si trovino.
Continuano invece ad essere assoggettati a IMU, i terreni incolti e gli orti che non hanno i requisiti per beneficiare dell'esenzione.
Fonte: Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego