Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
06/10/2016 Le imposte sostitutive per l’assegnazione dei beni ai soci si pagano entro il 30.11.2016 S.M.Perego
27/10/2016 Il mancato addebito del canone RAI si paga con modello F24 entro il 31.10.2016 S.M.Perego
25/10/2016 Non si perde il credito sulle dichiarazioni integrative presentate entro i termini di accertamento S.M.Perego
31/10/2016 Bilancio - Modello internazionale XBRL - Nuova tassonomia S.M.Perego
28/10/2016 Anche per le imprese minori dall’1.1.2017 si applica il criterio di cassa S.M.Perego
27/10/2016 Sanzioni al 90% per la mancata indicazione nel quadro RW dei redditi esteri S.M.Perego
27/10/2016 Riconosciuto il cumulo giuridico anche agli omessi versamenti S.M.Perego
27/10/2016 Sul trust autodichiarato la Cassazione cambia opinione S.M.Perego
31/10/2016 Iscritti alla Gestione Separata INPS ad una svolta sui contributi S.M.Perego
27/10/2016 Aggiornata la lista degli stati esteri ai fini della Tobin Tax S.M.Perego

Records 1961 to 1970 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: L’Agenzia delle Entrate apporta ancora modifiche ai modelli di dichiarazione   Data : 06/05/2016
L’Agenzia delle Entrate apporta ancora modifiche ai modelli di dichiarazione
Con il provv. 6.5.2016 n. 66823, l'Agenzia delle Entrate ha corretto alcuni errori materiali e posto rimedio a mancati aggiornamenti delle istruzioni ai modelli UNICO 2016 ENC, SC, SP, PF e IRAP 2016, oltre a modificare le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati di UNICO ENC, SC, SP, Consolidato nazionale e mondiale e IRAP 2016.
In tema di patent box, le istruzioni di UNICO 2016 SC recepiscono la modifica apportata dalla legge di stabilità 2016 che ha sostituito l'espressione "opere dell'ingegno" con "software protetto da copyright" all'art. 1 co. 39 della L. 190/2014, restringendo il campo di applicazione dell'agevolazione, come tra l'altro già previsto dall'art. 6 del DM 30.7.2015. È, inoltre, eliminata la precisazione che "a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2016, non concorre a formare il reddito la quota dei redditi derivanti dall'utilizzo di software protetto da copyright anziché quella relativa ad opere dell'ingegno (comma 148 dell'art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208)". In questo modo, le istruzioni si allineano alle modifiche apportate dalla L. 208/2015 e a quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate in merito alla decorrenza della modifica.
Con specifico riferimento al modello IRAP, le istruzioni si uniformano al contenuto della circ. Agenzia delle Entrate n. 22/2015 (§ 2), con il risultato che i costi sostenuti in relazione al personale dipendente distaccato impiegato con contratto di lavoro a tempo indeterminato sono deducibili dalla base imponibile IRAP dell'impresa distaccante, con conseguente rilevanza degli importi a quest'ultima spettanti, a titolo di rimborso, delle spese afferenti al medesimo personale. Resta comunque ferma, in capo all'impresa distaccataria, la deducibilità integrale delle somme dovute al distaccante a titolo di rimborso degli oneri dei dipendenti a tempo indeterminato distaccati presso di lei.
Fonte: Provvedimento Agenzia Entrate 5.5.2016 n. 66823 - Il Quotidiano del Commercialista del 6.5.2016 - "Patent box e distacco del personale “corretti” nei modelli UNICO SC e IRAP" - Redazione
Sezione:   Autore : S.M.Perego