Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
15/05/2019 La trasmissione telematica dei corrispettivi può essere anticipata S.M.Perego
23/05/2019 Pubblicati dall’AdE ulteriori chiarimenti sulla definizione degli errori formali S.M.Perego
23/05/2019 Scade il 31.5.2019 l’estromissione dell'immobile strumentale dell'imprenditore individuale S.M.Perego
23/05/2019 Per l’affidabilità dei contribuenti un ulteriore onere a carico degli intermediari -ISA S.M.Perego
23/05/2019 L’ammortamento dei cespiti non si sospende per il mancato utilizzo S.M.Perego
23/05/2019 Innalzato il valore per le fatture elettroniche semplificate S.M.Perego
23/05/2019 Inutile proroga per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi senza parlare della mancanza degli ISA S.M.Perego
30/05/2019 Corrispettivi elettronici - Tutto pronto - Si parte il 1° luglio senza proroghe S.M.Perego
30/05/2019 Parte la fattura elettronica semplificata per importi sino a 400 euro S.M.Perego
30/05/2019 Scade il 17.6.2019 l’acconto IMU e TASI S.M.Perego

Records 2331 to 2340 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: L’Agenzia delle Entrate apporta ancora modifiche ai modelli di dichiarazione   Data : 06/05/2016
L’Agenzia delle Entrate apporta ancora modifiche ai modelli di dichiarazione
Con il provv. 6.5.2016 n. 66823, l'Agenzia delle Entrate ha corretto alcuni errori materiali e posto rimedio a mancati aggiornamenti delle istruzioni ai modelli UNICO 2016 ENC, SC, SP, PF e IRAP 2016, oltre a modificare le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati di UNICO ENC, SC, SP, Consolidato nazionale e mondiale e IRAP 2016.
In tema di patent box, le istruzioni di UNICO 2016 SC recepiscono la modifica apportata dalla legge di stabilità 2016 che ha sostituito l'espressione "opere dell'ingegno" con "software protetto da copyright" all'art. 1 co. 39 della L. 190/2014, restringendo il campo di applicazione dell'agevolazione, come tra l'altro già previsto dall'art. 6 del DM 30.7.2015. È, inoltre, eliminata la precisazione che "a decorrere dal periodo d'imposta in corso al 1° gennaio 2016, non concorre a formare il reddito la quota dei redditi derivanti dall'utilizzo di software protetto da copyright anziché quella relativa ad opere dell'ingegno (comma 148 dell'art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208)". In questo modo, le istruzioni si allineano alle modifiche apportate dalla L. 208/2015 e a quanto chiarito dall'Agenzia delle Entrate in merito alla decorrenza della modifica.
Con specifico riferimento al modello IRAP, le istruzioni si uniformano al contenuto della circ. Agenzia delle Entrate n. 22/2015 (§ 2), con il risultato che i costi sostenuti in relazione al personale dipendente distaccato impiegato con contratto di lavoro a tempo indeterminato sono deducibili dalla base imponibile IRAP dell'impresa distaccante, con conseguente rilevanza degli importi a quest'ultima spettanti, a titolo di rimborso, delle spese afferenti al medesimo personale. Resta comunque ferma, in capo all'impresa distaccataria, la deducibilità integrale delle somme dovute al distaccante a titolo di rimborso degli oneri dei dipendenti a tempo indeterminato distaccati presso di lei.
Fonte: Provvedimento Agenzia Entrate 5.5.2016 n. 66823 - Il Quotidiano del Commercialista del 6.5.2016 - "Patent box e distacco del personale “corretti” nei modelli UNICO SC e IRAP" - Redazione
Sezione:   Autore : S.M.Perego