Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
23/12/2015 In arrivo le bozze dei modelli di dichiarazione S.M.Perego
21/12/2015 La detrazione del 65% si estende alla domotica S.M.Perego
22/12/2015 Definita in finanziaria la deduzione forfetaria delle spese non documentate degli autotrasportatori S.M.Perego
22/12/2015 L’omesso acconto IVA si sana con il 15% S.M.Perego
22/12/2015 IMU ridotta del 50% per gli immobili concessi in comodato dall’1.1.2016 S.M.Perego
21/12/2015 Nell’autoliquidazione INAIL compare la riduzione dei premi S.M.Perego
21/12/2015 Ravvedimento operoso – Comunicato stampa dell’AdE. S.M.Perego
07/12/2015 Limitati i rimborsi chilometrici agli ai professionisti associati S.M.Perego
04/03/2016 Permangono perplessità sulla detrazione del 65% per le schermature solari S.M.Perego
30/11/2015 Mancano le istruzioni per il recupero degli acconti IRAP se non dovuta S.M.Perego

Records 221 to 230 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Le unioni civili comportano il diritto alla detrazione per il coniuge a carico   Data : 16/05/2016
Le unioni civili comportano il diritto alla detrazione per il coniuge a carico
L'art. 1 co. 20 della legge sulle unioni civili dispone che, fatte salve le disposizioni del codice civile non richiamate dalla legge e quelle sull'adozione, le disposizioni contenenti le parole "coniuge", "coniugi", "marito" e "moglie", ovunque ricorrano nelle leggi, nei regolamenti, negli atti amministrativi e nei contratti collettivi, trovino applicazione anche alla parte dell'unione civile tra persone dello stesso sesso.
Ciò comporta, tra le altre cose:
- il riconoscimento a favore delle unioni civili della detrazione per coniuge a carico prevista dall'art. 12 co. 1 lett. a) e b) del TUIR a condizione che il congiunto abbia un reddito lordo annuo complessivo non superiore a 2.840,51 euro;
- l'estensione al convivente, in caso di morte, del TFR (art. 2120 c.c.) e dell'indennità di preavviso di cui all'art. 2118 c.c.;
- l'applicazione della legge sul divorzio e, in particolare, dell'obbligo di una delle due parti di somministrare periodicamente un assegno di mantenimento.
Fonte: Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego