Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
11/11/2015 La Patent box trova il suo modello S.M.Perego
18/11/2015 Agevolazione “prima casa” anche senza aver alienato la precedente S.M.Perego
13/11/2015 Anche per la dichiarazione infedele è ammesso il ravvedimento operoso entro il 29.12.2015 S.M.Perego
17/11/2015 Ridotte le entità di indennizzo per la durata dei processi S.M.Perego
17/11/2015 Sanzioni ridotte per l’omessa dichiarazione S.M.Perego
17/11/2015 Entro il 30.11.2015 il nuovo modello INTRA 12 S.M.Perego
17/11/2015 Entro il 30.11.2015 i contributi INPS di artigiani, commercianti e iscritti alla G.S. S.M.Perego
16/11/2015 Al 30.11.2015 i saldi INPS per i nuovi regimi forfetari S.M.Perego
12/11/2015 La superficie catastale rileva per il calcoli delle imposte S.M.Perego
16/11/2015 Primi chiarimenti del MEF sulla maggiorazione del 40% dei beni materiali S.M.Perego

Records 181 to 190 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Si applica il reverse charge tra consorzio e consorziati   Data : 19/05/2016
Si applica il reverse charge tra consorzio e consorziati
Con circolare 18.5.2016 n. 20, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti, tra l'altro, in merito ad alcune novità in tema di IVA contenute nella legge di stabilità 2016. Trattasi:
- dell'estensione alla generalità delle pubblicazioni online dell'aliquota del 4% già prevista per i libri in formato digitale;
- dell'estensione del reverse charge ex art. 17 co. 6 lett. a-quater) del DPR 633/72 alle prestazioni di servizi rese dalle imprese consorziate nei confronti del consorzio di appartenenza, laddove il consorzio sia aggiudicatario di una commessa nei confronti di un ente pubblico e fatturi in regime di split payment (norma ancora in attesa del rilascio di una misura di deroga in sede Ue);
- dell'innalzamento a 15.000 euro del limite di costo dei beni gratuitamente ceduti nei confronti di enti, associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica, nonché delle ONLUS;
- della previsione dell'aliquota del 10% per le prestazioni di alloggio nei marina resort, la cui norma è stata dichiarata illegittima dalla sentenza n. 21/2016 della Corte Costituzionale.
Fonte: Circolare Agenzia Entrate 18.5.2016 n. 20 - Il Quotidiano del Commercialista del 19.5.2016 - "Per l’editoria on line IVA al 4% anche sui servizi aggiuntivi" - Greco - La Grutta - Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2016 - "Illegittima l’aliquota IVA del 10% per i “marina resort”" - Greco - La Grutta
Sezione:   Autore : S.M.Perego