Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
07/01/2019 On-line le bozze del modello 730/2019 S.M.Perego
07/01/2019 Super-ammortamenti e iper-ammortamenti con limiti S.M.Perego
07/01/2019 Prorogata la detrazione IRPEF per gli interventi di recupero edilizio e per gli interventi di riqualificazione energetica S.M.Perego
08/01/2019 Approvato il modello SA-ST “Saldo e stralcio” S.M.Perego
08/01/2019 Fatturazione elettronica e momento di emissione - Effetti ai fini della detrazione IVA in capo al cessionario o committente S.M.Perego
04/04/2018 Opere e servizi di utilità sociale esclusi dal reddito imponibile S.M.Perego
27/12/2018 Il momento di ricezione della fattura determina gli effetti sul diritto alla detrazione IVA S.M.Perego
08/12/2018 Chiariti i dubbi sulla cessione della detrazione per gli oneri detraibili S.M.Perego
23/11/2018 Debutta il nuovo sito ENEA per le detrazioni del 50% S.M.Perego
27/11/2018 In arrivo le comunicazioni di omesso invio dei dati delle liquidazioni periodiche S.M.Perego

Records 2081 to 2090 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Si applica il reverse charge tra consorzio e consorziati   Data : 19/05/2016
Si applica il reverse charge tra consorzio e consorziati
Con circolare 18.5.2016 n. 20, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti, tra l'altro, in merito ad alcune novità in tema di IVA contenute nella legge di stabilità 2016. Trattasi:
- dell'estensione alla generalità delle pubblicazioni online dell'aliquota del 4% già prevista per i libri in formato digitale;
- dell'estensione del reverse charge ex art. 17 co. 6 lett. a-quater) del DPR 633/72 alle prestazioni di servizi rese dalle imprese consorziate nei confronti del consorzio di appartenenza, laddove il consorzio sia aggiudicatario di una commessa nei confronti di un ente pubblico e fatturi in regime di split payment (norma ancora in attesa del rilascio di una misura di deroga in sede Ue);
- dell'innalzamento a 15.000 euro del limite di costo dei beni gratuitamente ceduti nei confronti di enti, associazioni o fondazioni aventi esclusivamente finalità di assistenza, beneficenza, educazione, istruzione, studio o ricerca scientifica, nonché delle ONLUS;
- della previsione dell'aliquota del 10% per le prestazioni di alloggio nei marina resort, la cui norma è stata dichiarata illegittima dalla sentenza n. 21/2016 della Corte Costituzionale.
Fonte: Circolare Agenzia Entrate 18.5.2016 n. 20 - Il Quotidiano del Commercialista del 19.5.2016 - "Per l’editoria on line IVA al 4% anche sui servizi aggiuntivi" - Greco - La Grutta - Il Quotidiano del Commercialista del 12.2.2016 - "Illegittima l’aliquota IVA del 10% per i “marina resort”" - Greco - La Grutta
Sezione:   Autore : S.M.Perego