Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
27/11/2015 La dichiarazione omessa ma presentata tardivamente non proroga i termini di accertamento S.M.Perego
27/11/2015 Disponibile il software per le segnalazioni di anomalia da Studi di Settore 2015 S.M.Perego
26/11/2015 Messaggio INPS sui limiti al cumulo contributivo per Art/Com e G.S. S.M.Perego
12/01/2016 Trasmissione telematica delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria - Ulteriori problemi S.M.Perego
30/11/2015 L’INPS interviene sugli ammortizzatori sociali S.M.Perego
04/12/2015 Linee guida AGID alla conservazione delle fatture elettroniche S.M.Perego
26/11/2015 I medici di base esclusi dalla fatturazione elettronica S.M.Perego
07/12/2015 Il pagamento dei diritti doganali anche con bonifico S.M.Perego
07/12/2015 Pronta la bozza della Certificazione Unica 2016 S.M.Perego
07/12/2015 Approvato il modello di opzione per la patent box S.M.Perego

Records 241 to 250 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Nel mese di giugno l’Agenzia delle Entrate chiederà chiarimenti a 220 mila contribuenti sui redditi 2013   Data : 23/05/2016
Nel mese di giugno l’Agenzia delle Entrate chiederà chiarimenti a 220 mila contribuenti sui redditi 2013
Si segnala che a partire dalla seconda metà di giugno 2016, dovrebbero essere circa 220.000 i contribuenti interessati dall'invio delle comunicazioni di anomalie relative alle dichiarazioni UNICO PF 2013, emerse a seguito delle attività di controllo.
I contribuenti interessati da queste comunicazioni possono:
- consultare le informazioni relative alle comunicazioni inviate accedendo alla sezione "L'Agenzia scrive" presente all'interno del proprio "cassetto fiscale";
- trasmettere elementi informativi o i documenti validi a chiarire la propria posizione tramite la nuova linea di assistenza "Assistenza per comunicazioni DC Accertamento" implementata nel canale telematico Civis.
In particolare, le anomalie possono essere relative a:
- redditi da lavoro dipendente;
- redditi fondiari;
- dividendi da partecipazioni qualificate in società di capitali;
- redditi imputati per trasparenza da società di persone.
Fonte: Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego