Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
12/10/2015 Pubblicato in G.U. il D.Lgs. 24.9.2015 n. 158 relativo alla riforma delle sanzioni amministrative tributarie. S.M.Perego
01/10/2015 Chi è responsabile per l’emissione di fatture false? - (Cass. pen. 24.9.2015 n. 38788) S.M.Perego
12/10/2015 Prorogato al 16.10.2015 il termine per la presentazione delle istanze per accedere al credito d’imposta per le strutture alberghiere S.M.Perego
13/10/2015 Il 22.10.2015 entra in vigore la riforma del sistema penale tributario (D.Lgs. 158/2015). S.M.Perego
13/10/2015 Aggiornati gli indici biennali da accertamento sintetico (Redditometro) S.M.Perego
13/10/2015 Anche nel 2016 prosegue la proroga dei bonus edilizi del 65% e del 50%. S.M.Perego
13/10/2015 Nuove dilazioni per i ruoli S.M.Perego
13/10/2015 Pubblicate le istruzioni e la modulistica per accedere agli sgravi contributivi S.M.Perego
14/10/2015 INPS - Anche il lavoro occasionale e accessorio è soggetto alle prestazioni di sostegno al reddito S.M.Perego
14/10/2015 Dal 1.1.2016 spariscono i Co.Co.Pro. S.M.Perego

Records 481 to 490 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Nel mese di giugno l’Agenzia delle Entrate chiederà chiarimenti a 220 mila contribuenti sui redditi 2013   Data : 23/05/2016
Nel mese di giugno l’Agenzia delle Entrate chiederà chiarimenti a 220 mila contribuenti sui redditi 2013
Si segnala che a partire dalla seconda metà di giugno 2016, dovrebbero essere circa 220.000 i contribuenti interessati dall'invio delle comunicazioni di anomalie relative alle dichiarazioni UNICO PF 2013, emerse a seguito delle attività di controllo.
I contribuenti interessati da queste comunicazioni possono:
- consultare le informazioni relative alle comunicazioni inviate accedendo alla sezione "L'Agenzia scrive" presente all'interno del proprio "cassetto fiscale";
- trasmettere elementi informativi o i documenti validi a chiarire la propria posizione tramite la nuova linea di assistenza "Assistenza per comunicazioni DC Accertamento" implementata nel canale telematico Civis.
In particolare, le anomalie possono essere relative a:
- redditi da lavoro dipendente;
- redditi fondiari;
- dividendi da partecipazioni qualificate in società di capitali;
- redditi imputati per trasparenza da società di persone.
Fonte: Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego