Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
12/12/2017 Acconto IVA anche per le Pubbliche Amministrazioni S.M.Perego
13/12/2017 Necessaria, a fine anno, la riconciliazione degli incassi e delle ritenute subite S.M.Perego
13/12/2017 Nessuna sanzione per le dichiarazioni integrative a favore S.M.Perego
14/12/2017 Al via dall’1.1.2018 il POS per tutti S.M.Perego
14/12/2017 Nuova lettera d'incarico professionale per gli adempimenti in materia di lavoro S.M.Perego
14/12/2017 Agenzia delle Entrate-Riscossione Riaperta la rottamazione dei ruoli S.M.Perego
18/12/2017 I chiarimenti sugli iper-ammortamenti del MISE S.M.Perego
18/12/2017 Dall’Agenzia una C.M. per il calcolo dell’acconto IVA S.M.Perego
18/12/2017 Pronto il modello per la “Tobin Tax” S.M.Perego
18/12/2017 Scadono il 2.1.2018 gli accertamenti sui redditi del 2012 S.M.Perego

Records 1941 to 1950 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Il maxi ammortamento si applica anche ai contribuenti minimi   Data : 23/05/2016
Il maxi ammortamento si applica anche ai contribuenti minimi
I soggetti che hanno applicato nel 2015 il regime di vantaggio di cui al DL 98/2011 possono beneficiare della misura agevolativa dei c.d. "super-ammortamenti" nel quadro LM di UNICO 2016 PF. In particolare, al rigo LM5 è stato inserito un apposito campo in cui indicare, separatamente dal costo originario del bene, la maggiorazione del 40%. Le istruzioni al rigo LM42 sottolineano, inoltre, che, per il calcolo degli acconti 2016, non va tenuto conto dell'importo della maggiorazione applicata.
In applicazione del principio di cassa per la determinazione del reddito soggetto ad imposta sostitutiva, la deduzione del costo per il bene agevolato avviene nel periodo d'imposta del pagamento, in misura integrale, oppure ridotta al 50% per i beni ad uso promiscuo.
Fonte: Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego