Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
12/10/2015 Pubblicato in G.U. il D.Lgs. 24.9.2015 n. 158 relativo alla riforma delle sanzioni amministrative tributarie. S.M.Perego
20/12/2017 Pubblicato l’elenco delle società e fondazioni destinatari dello split payment S.M.Perego
30/06/2017 Pubblicato lo statuto per l’istituzione dell'ente pubblico Agenzia delle Entrate-Riscossione S.M.Perego
19/06/2017 Pubblicato sul sito MEF la nuova versione del principio di revisione (SA Italia) 720B S.M.Perego
23/09/2015 Pubblicato sulla G.U. il DLgs. 14.9.2015 n. 147 S.M.Perego
21/03/2018 Pubblicazione Bonus casa S.M.Perego
23/05/2017 Può essere necessario un doppio deposito del bilancio S.M.Perego
23/09/2015 Qualche novità in tema di riscossione, contenzioso, interpelli, sanzioni penali e amministrative S.M.Perego
15/10/2015 Quale ammortamento per la creazione di siti web S.M.Perego
22/06/2017 Quale data rileva ai fini degli incassi il pagamento con assegno bancario? S.M.Perego

Records 1991 to 2000 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Super Bonus se il tirocinio si trasforma in tempo indeterminato   Data : 26/05/2016
Super Bonus se il tirocinio si trasforma in tempo indeterminato
Con la circ. 24.5.2016 n. 89, l'INPS interviene in merito all'incentivo definito "Super Bonus Occupazione - trasformazione tirocini", previsto dal DM 3.2.2016 n. 16 nell'ambito del Programma "Garanzia Giovani" e riconosciuto ai datori di lavoro privati che assumono a tempo indeterminato - nel periodo compreso tra il 1.3.2016 e il 31.12.2016 - lavoratori c.d. NEET (ossia, coloro che non studiano, non lavorano, né sono coinvolti in un percorso di formazione) che abbiano avviato e/o concluso un tirocinio entro quest'anno.
L'importo del bonus - fruibile mediante conguaglio contributivo - varia in relazione alla classe di profilazione (indicante il grado di difficoltà del giovane nella ricerca di un'occupazione) attribuita al momento dell'iscrizione al Programma "Iniziativa Occupazione Giovani". In pratica, si parte dai 3.000 euro della classe "bassa" fino ai 12.000 euro per la classe di profilazione "molto alta".
Per accedervi, il datore di lavoro dovrà inoltrare l'apposita istanza preliminare di ammissione all'incentivo, utilizzando il modulo on line "GAGI", disponibile all'interno dell'applicazione "DiResCo", sul sito www.inps.it. In caso di accoglimento dell'istanza, entro 7 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva dell'INPS, il datore di lavoro deve, se ancora non lo ha fatto, effettuare l'assunzione.
Invece, entro 14 giorni lavorativi dalla ricezione della comunicazione di prenotazione positiva dell'Istituto, il datore di lavoro ha l'onere di comunicare - a pena di decadenza - l'avvenuta assunzione, chiedendo la conferma della prenotazione effettuata in suo favore. Come precisato nella circ. 89/2016, tale istanza di conferma costituisce domanda definitiva di ammissione al beneficio.
Fonte: Circ. INPS 24.5.2016 n. 89 - Il Quotidiano del Commercialista del 25.5.2016 - "Nuovo “super bonus” Garanzia Giovani per la trasformazione dei tirocini" - Mamone
Sezione:   Autore : S.M.Perego