Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
15/02/2016 Scade il 28.2.2016 la domanda di agevolazione per i forfetari - Mess. INPS 25.1.2016 n. 286 S.M.Perego
10/02/2016 INPS – Le retribuzioni convenzionali regolarizzabili entro maggio S.M.Perego
15/02/2016 Fondi di solidarietà - Chiarimenti INPS del 12.2.2016 n. 30 S.M.Perego
10/02/2016 Anche gli interventi edilizi terminati nel 2012 usufruiscono della detrazione IRPEF del 50% delle spese per l'acquisto di mobili S.M.Perego
23/12/2015 Reverse charge – Ulteriori chiarimenti dell’AdE S.M.Perego
10/02/2016 Possibilità di cumulo per il professionista che trasmette tardivamente le dichiarazioni S.M.Perego
13/01/2016 Predisposti i modelli F24 di artigiani e commercianti dall’INPS S.M.Perego
09/02/2016 Quando il visto di conformità nella dichiarazione IVA S.M.Perego
09/02/2016 Aumentate le percentuali di compensazione per gli agricoltori S.M.Perego
10/02/2016 Gli apprendisti entrano nel FIS - Messaggio INPS 548/2016 S.M.Perego

Records 111 to 120 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Approvati 106 nuovi indici di affidabilità fiscale (ISA)   Data : 08/12/2018
Approvati 106 nuovi indici di affidabilità fiscale (ISA)
Sono stati approvati dalla Commissione degli Esperti (che riunisce i rappresentanti di SOSE, Agenzia delle Entrate, professionisti e categorie produttive) 106 indici di affidabilità fiscale relativi al periodo 2018 (di cui 83 si riferiscono ad attività che erano soggette a studi di settore e 23 sono riferiti ad attività che erano soggette ai parametri contabili). Tali ISA si aggiungono ai 69 già elaborati per il 2017.
Il livello di affidabilità fiscale del contribuente sarà valutato su un arco temporale di otto anni e sarà espresso con un valore da 1 a 10.
Al riguardo, nel cassetto fiscale sarà reso disponibile un rapporto di affidabilità personale (RAP), un rapporto di affidabilità di settore (RAS) e un rapporto annotazioni (RAN, che analizza tutte le note trasmesse dai soggetti interessati).
Deve ancora essere definito, invece, il funzionamento del regime premiale che collegherà a ciascun livello di affidabilità determinati benefici fiscali.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 7.12.2018 - "Parere positivo della Commissione degli Esperti su 106 nuovi indici di affidabilità fiscale" - Redazione
Sezione:   Autore : S.M.Perego