Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
30/06/2016 Approvato il DL “Salva banche” S.M.Perego
28/07/2016 Entro il 31 luglio la comunicazione telematica per l’esonero dall'assunzione di disabili S.M.Perego
15/07/2016 Il canone RAI in nuove FAQ S.M.Perego
26/07/2016 Nel quadro RL vanno riportati i dividendi esteri qualificati S.M.Perego
26/07/2016 Lo scarto delle fatture elettroniche inviate alla PA arriva al 26% S.M.Perego
26/07/2016 I mutui ipotecari a favore di giovani coppie, famiglie numerose o con disabili esenti da imposte e bolli S.M.Perego
26/07/2016 Chiusura estiva 2016 S.M.Perego
27/07/2016 Da domani il via alla nuova SCIA S.M.Perego
27/07/2016 Scade il 29 luglio l’invio, per gli operatori finanziari, delle comunicazioni integrative S.M.Perego
27/07/2016 ISEE per nuclei familiari con persone disabili o non autosufficienti – Ricalcolo automatico a cura dell’INPS S.M.Perego

Records 291 to 300 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Approvati 106 nuovi indici di affidabilità fiscale (ISA)   Data : 08/12/2018
Approvati 106 nuovi indici di affidabilità fiscale (ISA)
Sono stati approvati dalla Commissione degli Esperti (che riunisce i rappresentanti di SOSE, Agenzia delle Entrate, professionisti e categorie produttive) 106 indici di affidabilità fiscale relativi al periodo 2018 (di cui 83 si riferiscono ad attività che erano soggette a studi di settore e 23 sono riferiti ad attività che erano soggette ai parametri contabili). Tali ISA si aggiungono ai 69 già elaborati per il 2017.
Il livello di affidabilità fiscale del contribuente sarà valutato su un arco temporale di otto anni e sarà espresso con un valore da 1 a 10.
Al riguardo, nel cassetto fiscale sarà reso disponibile un rapporto di affidabilità personale (RAP), un rapporto di affidabilità di settore (RAS) e un rapporto annotazioni (RAN, che analizza tutte le note trasmesse dai soggetti interessati).
Deve ancora essere definito, invece, il funzionamento del regime premiale che collegherà a ciascun livello di affidabilità determinati benefici fiscali.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 7.12.2018 - "Parere positivo della Commissione degli Esperti su 106 nuovi indici di affidabilità fiscale" - Redazione
Sezione:   Autore : S.M.Perego