Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
07/01/2019 On-line le bozze del modello 730/2019 S.M.Perego
07/01/2019 Super-ammortamenti e iper-ammortamenti con limiti S.M.Perego
07/01/2019 Prorogata la detrazione IRPEF per gli interventi di recupero edilizio e per gli interventi di riqualificazione energetica S.M.Perego
08/01/2019 Approvato il modello SA-ST “Saldo e stralcio” S.M.Perego
08/01/2019 Fatturazione elettronica e momento di emissione - Effetti ai fini della detrazione IVA in capo al cessionario o committente S.M.Perego
04/04/2018 Opere e servizi di utilità sociale esclusi dal reddito imponibile S.M.Perego
27/12/2018 Il momento di ricezione della fattura determina gli effetti sul diritto alla detrazione IVA S.M.Perego
08/12/2018 Chiariti i dubbi sulla cessione della detrazione per gli oneri detraibili S.M.Perego
23/11/2018 Debutta il nuovo sito ENEA per le detrazioni del 50% S.M.Perego
27/11/2018 In arrivo le comunicazioni di omesso invio dei dati delle liquidazioni periodiche S.M.Perego

Records 2081 to 2090 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Fatturazione elettronica Novità del DL 119/2018   Data : 14/12/2018
Fatturazione elettronica Novità del DL 119/2018
In data 13.12.2018 è stata approvata dalla Camera in via definitiva la legge di conversione del DL 119/2018, che, in tema di fatturazione elettronica e certificazione dei corrispettivi, introduce nuove disposizioni rispetto all'originario decreto. Restiamo in attesa della sua pubblicazione in G.U.
Le novità possono essere così riassunte:
- per l'anno di imposta 2019 non sono soggette agli obblighi di fatturazione elettronica le operazioni per le quali sono trasmessi i dati al Sistema Tessera Sanitaria (es. prestazioni degli iscritti all'Albo dei medici chirurghi e degli odontoiatri, delle farmacie, delle "parafarmacie", delle ASL);
- sono esonerate dagli obblighi di fatturazione elettronica le ASD che hanno esercitato l'opzione per il regime forfetario ex artt. 1 e 2 della L. 398/91 e che non hanno conseguito proventi superiori a 65.000,00 euro nel periodo di imposta precedente (novellato art. 1 co. 3 del DLgs. 127/2015);
- l'azzeramento o la riduzione al 20% delle sanzioni applicabili per mancata emissione delle fatture elettroniche sarà estesa sino al 30.9.2019, per i soggetti passivi che effettuano le liquidazioni IVA mensilmente;
- per tutti i soggetti passivi IVA residenti e stabiliti in Italia saranno disponibili, a partire dall'anno di imposta 2020, le bozze dei registri IVA acquisti e vendite, delle liquidazioni periodiche e della dichiarazione annuale IVA;
- è introdotto l'obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri con decorrenza:
- dall'1.7.2019 per i commercianti al minuto con volume d'affari superiore a 400.000,00 euro;
- dall'1.1.2020 per la generalità dei commercianti al minuto.
Il decreto prevede anche un contributo per l'adeguamento tecnologico dei registratori di cassa per gli anni 2019 e 2020, in misura pari al 50% della spesa sostenuta per ogni strumento, con un massimo:
- di 250,00 euro in caso di acquisto;
- di 50,00 euro in caso di adattamento.
Il contributo sarà erogato mediante l'applicazione di uno sconto sul prezzo di acquisto degli strumenti da parte del fornitore, il quale, a sua volta, otterrà il rimborso della somma anticipata sotto forma di credito d'imposta utilizzabile in compensazione. Per tale credito, inoltre, non si applicherà né il limite di 250.000,00 euro relativo all'indicazione nel quadro RU della dichiarazione dei redditi, né il limite di utilizzo annuale di 700.000,00 euro.
Le modalità per usufruire dell'agevolazione saranno definite mediante un provvedimento dell'Agenzia delle Entrate.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 14.12.2018 - "Fattura elettronica al via senza i dati trasmessi al Sistema TS" - Bilancini - Greco

Sezione:   Autore : S.M.Perego