Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
27/04/2018 In presenza di operazioni inesistenti l’accertamento scatta con gli studi di settore S.M.Perego
18/04/2018 Nei Redditi PF il nuovo quadro LC per dichiarare la Cedolare Secca S.M.Perego
10/04/2018 L’Agenzia delle Entrate spinge per lo SPID a tutti S.M.Perego
04/04/2018 Aree pertinenziali edificabili soggette a plusvalenza S.M.Perego
04/04/2018 Scade il 6.4.2018 la Comunicazione dei dati delle fatture nell’incertezza S.M.Perego
04/04/2018 Bonus verde - I primi chiarimenti S.M.Perego
06/04/2018 Partono le domande di rimborso del Canone RAI S.M.Perego
06/04/2018 Confermate per il Trust immobiliare le imposte ipotecarie e catastali fisse S.M.Perego
06/04/2018 I primi chiarimenti sull’acquisto di carburanti ma restano i dubbi sulla fatturazione elettronica S.M.Perego
09/04/2018 Proposto un nuovo regolamento per i revisori degli enti locali S.M.Perego

Records 2131 to 2140 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Comunicazioni di irregolarità derivanti da spesometro   Data : 18/12/2018
Comunicazioni di irregolarità derivanti da spesometro
Con il provv. Agenzia delle Entrate 17.12.2018 n. 517020 sono state definite le modalità con le quali sono messe a disposizione di specifici contribuenti le informazioni derivanti dal confronto fra i dati comunicati dagli stessi nonché dai loro clienti soggetti passivi IVA, ai sensi dell'art. 21 del DL 78/2010 (c.d. "spesometro"), da cui risulterebbe che tali contribuenti abbiano omesso, in tutto o in parte, di dichiarare il volume d'affari conseguito per il periodo di imposta 2017.
Nel citato provvedimento si stabilisce, fra l'altro, che:
- le predette comunicazioni sono trasmesse ai contribuenti all'indirizzo PEC oppure per posta ordinaria, se il predetto indirizzo non è attivo o non è registrato nell'elenco pubblico INI-PEC;
- le comunicazioni e ulteriori informazioni di dettaglio possono essere consultate dai contribuenti all'interno del "Cassetto fiscale" e nel portale "Fatture e Corrispettivi";
- è possibile regolarizzare errori e omissioni avvalendosi dell'istituto del ravvedimento operoso (art. 13 del DLgs. 472/97) beneficiando della prevista riduzione delle sanzioni.
Fonte: Provv. Agenzia delle Entrate 17.12.2018 n. 517020 - Il Quotidiano del Commercialista del 18.12.2018 - "Fissate le modalità per nuovi avvisi di anomalia tra dichiarazioni e spesometro" - Redazione
Sezione:   Autore : S.M.Perego