Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
02/05/2019 Prorogati i Super-ammortamenti con tetto massimo a 2,5 milioni di euro S.M.Perego
02/05/2019 Divieto di fatturazione elettronica per i Medici veterinari con ulteriori dubbi S.M.Perego
03/05/2019 Ripristinato L’obbligo delle ritenute per lavoro dipendente e assimilato per i soggetti forfetari S.M.Perego
15/05/2019 Nessuna semplificazione per l’esterometro – l’invio resta mensile S.M.Perego
08/05/2019 On line la guida e la procedura per la cessione della detrazione eco e sismabonus S.M.Perego
14/05/2019 CAF e intermediari alle prese degli scontrini per gli acquisti di farmaci ad uso veterinario senza alcuna specifica S.M.Perego
08/05/2019 Assosoftware chiarisce la compilazione della fattura elettronica nei confronti di privati esteri S.M.Perego
08/05/2019 IMU – Approvati i coefficienti per determinazione del valore dei fabbricati di categoria “D” S.M.Perego
11/05/2019 Tarda ad arrivare il software per il controllo degli ISA S.M.Perego
11/05/2019 Le novità del Quadro RP per gli oneri detraibili e deducibili S.M.Perego

Records 2231 to 2240 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Super-ammortamenti e iper-ammortamenti con limiti   Data : 07/01/2019
Super-ammortamenti e iper-ammortamenti con limiti
L'art. 1 co. 60 - 65 della L. 145/2018 prevede la proroga per gli investimenti effettuati entro il 31.12.2019 (o entro il 31.12.2020 a determinate condizioni) degli iper-ammortamenti di cui all'art. 1 co. 9 della L. 232/2016, modificando però la misura della maggiorazione.
Nello specifico, la maggiorazione del costo di acquisizione degli investimenti si applica con le seguenti misure:
- 170% per gli investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
- 100% per gli investimenti compresi tra 2,5 e 10 milioni di euro;
- 50% per gli investimenti compresi tra 10 e 20 milioni di euro.
Viene, altresì, prevista la proroga, senza modifiche, della correlata maggiorazione del 40% per i beni immateriali, estendendola anche ai costi sostenuti a titolo di canone per l'accesso, mediante soluzioni di cloud-computing, a beni immateriali di cui al citato Allegato B, limitatamente alla quota del canone di competenza del singolo periodo d'imposta di vigenza della disciplina agevolativa.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 4.1.2019 - "Iper-ammortamenti differenziati in base all’ammontare degli investimenti" - Alberti
Sezione:   Autore : S.M.Perego