Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
25/11/2015 Bilanci – il nuovo modello internazionale XBRL S.M.Perego
26/11/2015 Sempre obbligatorio il Reverse charge sui fornitori non residenti S.M.Perego
26/11/2015 Messaggio INPS sui limiti al cumulo contributivo per Art/Com e G.S. S.M.Perego
26/11/2015 La cedolare secca al metodo previsionale S.M.Perego
26/11/2015 I medici di base esclusi dalla fatturazione elettronica S.M.Perego
26/11/2015 Medici, odontoiatri e strutture sanitarie alle prese con il 730 Precompilato S.M.Perego
26/11/2015 Istituito il codice tributo per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo S.M.Perego
26/11/2015 Deve essere il giudice tributario a rilevare il “Favor rei” S.M.Perego
26/11/2015 I rimborsi spese dei volontari dell'associazione non sempre esclusi da tassazione S.M.Perego
27/11/2015 Disponibile il software per le segnalazioni di anomalia da Studi di Settore 2015 S.M.Perego

Records 571 to 580 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Prorogata la detrazione IRPEF per gli interventi di recupero edilizio e per gli interventi di riqualificazione energetica   Data : 07/01/2019
Prorogata la detrazione IRPEF per gli interventi di recupero edilizio e per gli interventi di riqualificazione energetica
La L. 145/2018 hanno prorogato alle spese sostenute fino al 31.12.2019:
- la detrazione IRPEF di cui all'art. 16-bis del TUIR, attualmente nella misura del 50%, prevista per gli interventi volti al recupero edilizio;
- la detrazione IRPEF del 50% di cui all'art. 16 co. 2 del DL 63/2013 (c.d. "bonus mobili");
- la detrazione IRPEF/IRES del 65% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, di cui all'art. 1 co. 344-347 della L. 296/2006 (l'aliquota, tuttavia, è ridotta al 50% per l'acquisto e posa in opera di finestre comprensive di infissi e di schermature solari e per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione o dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili);
- la detrazione IRPEF del 36% per gli interventi di "sistemazione a verde".
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 4.1.2019 - "Anche per il 2019 i bonus recupero edilizio e riqualificazione energetica" - Zeni
Sezione:   Autore : S.M.Perego