Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
11/04/2017 Prorogata la scadenza della stampa ei registri IVA S.M.Perego
11/04/2017 Prorogata la scadenza della stampa ei registri IVA S.M.Perego
22/02/2017 Prorogata la trasmissione dei dati da parte degli amministratori di condominio al 7.3.2017 S.M.Perego
11/04/2016 Prorogata ulteriormente la presentazione telematica dello "Spesometro" S.M.Perego
15/11/2016 Prorogata, dalla UE, al 31.12.2019 la detrazione parziale dell’IVA al 40% sulle auto S.M.Perego
22/12/2014 Prorogate le detrazioni IRPEF news S.M.Perego
09/12/2016 Prorogate nel 2017 le detrazioni 50% e 65% ma escluso il bonus mobili per le giovani coppie S.M.Perego
02/05/2019 Prorogati i Super-ammortamenti con tetto massimo a 2,5 milioni di euro S.M.Perego
27/03/2019 Prorogati i termini per le comunicazioni FATCA e CRS per il 2018 S.M.Perego
12/10/2015 Prorogato al 16.10.2015 il termine per la presentazione delle istanze per accedere al credito d’imposta per le strutture alberghiere S.M.Perego

Records 1941 to 1950 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Autoliquidazione INAIL 2018/2019 - Rinvio dei termini   Data : 09/01/2019
Autoliquidazione INAIL 2018/2019 - Rinvio dei termini
La L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) ha disposto alcune novità in materia di assicurazione INAIL.
Tra le principali novità si segnalano:
- la riduzione delle tariffe dei premi e dei contributi INAIL, per il triennio 2019-2021, e il conseguente rinvio di una serie di termini legati all'autoliquidazione 2018/2019;
- l'aumento dell'importo dell'assegno una tantum (c.d. assegno funerario), con la modifica dei criteri per stabilire la "vivenza a carico" dei familiari superstiti e la soppressione della condizione della sussistenza dei requisiti per la rendita INAIL ai fini del riconoscimento dell'assegno;
- la soppressione del premio supplementare per silicosi e asbestosi (artt. 153 e 154 del DPR 1124/65);
- l'abrogazione del beneficio della riduzione dell'11,50% dei contributi e dei premi dovuti all'INAIL, applicabile alle imprese edili soltanto agli operai occupati per 40 ore settimanali;
- una serie di modifiche alla disciplina in materia di infortuni domestici (L. 493/99), come l'introduzione di una prestazione una tantum pari a 300,00 euro in caso di inabilità permanente compresa tra il 6% e il 15%.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 9.1.2019 - "Rinviati al 16 maggio i termini per l’autoliquidazione 2018/2019" - Tombari
Sezione:   Autore : S.M.Perego