Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
08/05/2019 IMU – Approvati i coefficienti per determinazione del valore dei fabbricati di categoria “D” S.M.Perego
11/05/2019 La deducibilità delle spese per la formazione professionale presenta alcune criticità S.M.Perego
11/05/2019 Tarda ad arrivare il software per il controllo degli ISA S.M.Perego
11/05/2019 Le novità del Quadro RP per gli oneri detraibili e deducibili S.M.Perego
14/05/2019 CAF e intermediari alle prese degli scontrini per gli acquisti di farmaci ad uso veterinario senza alcuna specifica S.M.Perego
14/05/2019 CAF e intermediari alle prese degli scontrini per gli acquisti di farmaci ad uso veterinario senza alcuna specifica S.M.Perego
14/05/2019 Nuove deleghe per gli intermediari per accedere ai dati utili all’applicazione degli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale) S.M.Perego
14/05/2019 Dal 1° luglio scatta l’obbligo della trasmissione telematica dei corrispettivi, commercianti semplificazioni in vista S.M.Perego
14/05/2019 L’emissione di fattura elettronica a San Marino non esclude l’esterometro S.M.Perego
15/05/2019 Nessuna semplificazione per l’esterometro – l’invio resta mensile S.M.Perego

Records 2321 to 2330 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Autoliquidazione INAIL 2018/2019 - Rinvio dei termini   Data : 09/01/2019
Autoliquidazione INAIL 2018/2019 - Rinvio dei termini
La L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) ha disposto alcune novità in materia di assicurazione INAIL.
Tra le principali novità si segnalano:
- la riduzione delle tariffe dei premi e dei contributi INAIL, per il triennio 2019-2021, e il conseguente rinvio di una serie di termini legati all'autoliquidazione 2018/2019;
- l'aumento dell'importo dell'assegno una tantum (c.d. assegno funerario), con la modifica dei criteri per stabilire la "vivenza a carico" dei familiari superstiti e la soppressione della condizione della sussistenza dei requisiti per la rendita INAIL ai fini del riconoscimento dell'assegno;
- la soppressione del premio supplementare per silicosi e asbestosi (artt. 153 e 154 del DPR 1124/65);
- l'abrogazione del beneficio della riduzione dell'11,50% dei contributi e dei premi dovuti all'INAIL, applicabile alle imprese edili soltanto agli operai occupati per 40 ore settimanali;
- una serie di modifiche alla disciplina in materia di infortuni domestici (L. 493/99), come l'introduzione di una prestazione una tantum pari a 300,00 euro in caso di inabilità permanente compresa tra il 6% e il 15%.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 9.1.2019 - "Rinviati al 16 maggio i termini per l’autoliquidazione 2018/2019" - Tombari
Sezione:   Autore : S.M.Perego