Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
11/05/2017 INPS - Diritto alla tutela della maternità esteso al regime agevolato ex L. 190/2014 S.M.Perego
11/05/2017 Parte la trasmissione telematica delle liquidazioni IVA S.M.Perego
11/05/2017 Agli intermediari è inibita la consultazione dei dati dei propri clienti S.M.Perego
11/05/2017 Disponibile un vademecun per revisori e sindaci degli enti locali S.M.Perego
11/05/2017 Dubbi sulla costituzionalità del patteggiamento del debito tributario S.M.Perego
11/05/2017 Agenzia delle Entrate - In arrivo una nuova stangata economica per il visto di conformità S.M.Perego
11/05/2017 L’obbligo di formazione professionale deducibile fino a 10 mila euro S.M.Perego
17/05/2017 Alcuni chiarimenti sulle prestazioni sanitarie rese all'interno delle farmacie S.M.Perego
17/05/2017 L’affitto d’azienda non comporta l’automatico subentro nel contratto di locazione S.M.Perego
17/05/2017 In arrivo la cedolare secca al 21% per i Bed and breakfast Stefano M. Perego

Records 1821 to 1830 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: L’introduzione della cedolare secca sugli immobili commerciali comporta la modifica del modello RLI   Data : 15/01/2019
L’introduzione della cedolare secca sugli immobili commerciali comporta la modifica del modello RLI
L'art. 1 co. 59 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) ha esteso l'applicazione della cedolare secca ad alcune locazioni di immobili commerciali, se stipulate nel 2019.
In particolare, è stato previsto che l'imposta sostitutiva possa trovare applicazione anche ai contratti di locazione:
- relativi a negozi in categoria catastale C/1 (negozi e botteghe) ed alle relative pertinenze;
- di superficie fino a 600 metri quadrati (senza includere nel computo le pertinenze);
- stipulati nel 2019 (ma l'imposta sostitutiva dovrebbe trovare applicazione per tutta la durata contrattuale, secondo le indicazioni desumibili dalla Relazione illustrativa);
- tra soggetti che il 15.10.2018 non avevano già in essere un contratto per lo stesso immobile, poi interrotto in anticipo.
Alla modifica, però, non hanno ancora fatto seguito gli indispensabili adeguamenti dei modelli di registrazione. Per questo motivo, sul sito dell'Agenzia è stato segnalato che, per il momento, la registrazione di tali contratti può avvenire solo recandosi presso gli Uffici.
Infine, gli Autori rilevano che la "nuova" cedolare trova applicazione a prescindere dalla natura del conduttore, che può agire nell'esercizio dell'impresa.
Fonte: Il Quotidiano del Commercialista del 15.1.2019 - "Cedolare per i negozi al test della registrazione" - Mauro - Spina
Sezione:   Autore : S.M.Perego