Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
24/04/2019 Nuove Tariffe INAIL per gli Artigiani per molti non si parla di riduzione ma di un aumento indiscriminato S.M.Perego
26/06/2019 Gli ISA secondo l’Agenzia delle Entrate, SOSE e SOGEI S.M.Perego
28/06/2019 Detrazione IRPEF/IRES sulle parti comuni condominiali detraibili in percentuali alternative ai millesimi S.M.Perego
28/06/2019 In arrivo, nel cassetto fiscale del contribuente, gli avvisi di accertamento sugli Studi di settore per il triennio 2015-2016-2017 S.M.Perego
28/06/2019 Ulteriori chiarimenti sulle deleghe agli intermediari per i corrispettivi S.M.Perego
04/07/2019 Opzione al regime forfetario a rischio S.M.Perego
04/07/2019 Definita la proroga delle locazioni a canone concordato, si proroga di biennio in biennio S.M.Perego
04/07/2019 Stabilite le modalità di pagamento dei diritti doganali S.M.Perego
04/07/2019 Definite le modalità di invio dei corrispettivi al Sistema TS S.M.Perego
24/07/2019 La mancata adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche S.M.Perego

Records 2271 to 2280 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Dichiarazione Redditi 2017 autotrasportatori da rifare   Data : 15/01/2019
Incrementata la deduzione forfetaria delle spese non documentate per il 2017 agli autotrasportatori
Con il comunicato 14.1.2019 n. 7, il MEF ha reso note le nuove misure delle deduzioni forfetarie a favore degli autotrasportatori per il periodo d'imposta 2017, incrementate a seguito di un aumento delle risorse disponibili ex art. 23 del DL 119/2018.
Con riferimento al periodo d'imposta 2017 (modello REDDITI 2018), gli importi delle deduzioni forfettarie previste per gli autotrasportatori dall'art. 66 co. 5 primo periodo del TUIR sono fissati nella misura di:
- 51,00 euro per i trasporti effettuati personalmente dall'imprenditore oltre il territorio del Comune in cui ha sede l'impresa (autotrasporto merci per conto di terzi);
- 17,85 euro per i trasporti personalmente effettuati dall'imprenditore all'interno del Comune in cui ha sede l'impresa (importo pari al 35% di quello spettante per i medesimi trasporti oltre il territorio comunale).
Secondo l'Agenzia delle Entrate, i contribuenti possono fruire delle nuove misure presentando una dichiarazione integrativa a favore, al fine di evidenziare un minor debito o un maggior credito derivante dall'aumento delle deduzioni forfetarie.
Fonte: Comunicato Min. Economia e Finanze 14.1.2019 n. 7 - Il Quotidiano del Commercialista del 15.1.2019 - "Per gli autotrasportatori deduzione forfetaria 2018 incrementata a 51 euro" – Alberti

Sezione:   Autore : S.M.Perego