Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
12/04/2016 L’introduzione del “Desktop telematico” blocca gli studi professionali S.M.Perego
12/04/2016 Possibile proroga dal 7.7.2016 al 23.7.2016 per il 730 S.M.Perego
13/04/2016 Disponibile GERICO 2016 S.M.Perego
13/04/2016 L’omessa risoluzione di locazione soggetta a Cedolare Secca è sempre sanzionata S.M.Perego
13/04/2016 Scontano l’INAIL le attività sociali svolte dai Comuni S.M.Perego
14/04/2016 Chi può accedere al regime premiale degli Studi di Settore 2016? S.M.Perego
14/04/2016 L’IRAP resta sempre dovuta dagli studi associati S.M.Perego
14/04/2016 La notifica degli atti sulla voluntary disclosure può avvenire sulla PEC del professionista S.M.Perego
15/04/2016 Lo Spesometro diventa fonte di accertamento S.M.Perego
15/04/2016 Al via l’adempimento collaborativo S.M.Perego

Records 91 to 100 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Riforma del sistema pensionistico - Modalità di presentazione delle domande   Data : 30/01/2019
Riforma del sistema pensionistico - Modalità di presentazione delle domande
Con il messaggio 29.1.2019 n. 395, l'INPS ha comunicato le modalità di presentazione delle domande relative agli anticipi pensionistici regolati dal DL 4/2019, ovvero la pensione c.d. quota 100, riservata ai soggetti con almeno 62 anni di età e 38 anni di contributi, la pensione anticipata "ordinaria" e la c.d. "opzione donna".
Operativamente, il lavoratore che ha maturato i requisiti richiesti può - previo possesso del PIN rilasciato dall'INPS, la SPID o la Carta nazionale dei servizi - compilare e inviare la domanda telematica di accesso alla pensione tramite la funzionalità disponibile fra i servizi on line del sito www.inps.it, nella sezione "Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci".
Una volta effettuato l'accesso e scelta l'opzione "Nuova domanda", il richiedente potrà definire la richiesta utilizzando 3 differenti sequenze, abbinate a ciascuna delle predette misure di anticipo pensionistico previste dal DL 4/2019.
Il messaggio in argomento precisa, altresì, che la domanda può essere presentata anche per il tramite dei Patronati e degli altri soggetti abilitati alla intermediazione delle istanze di servizio all'INPS ovvero, in alternativa, chiamando il Contact center.
Fonte: Messaggio INPS 29.1.2019 n. 395 - Il Quotidiano del Commercialista del 30.1.2019 - "Domanda telematica per “quota 100”" - Mamone
Sezione:   Autore : S.M.Perego