Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
01/02/2016 Riduzione dell'IMU e della TASI al 75% se il contratto è a canone concordato S.M.Perego
05/02/2016 Prestazioni di lavoro occasionale e accessorio – NASpI - Messaggio INPS 4.2.2016 n. 494 S.M.Perego
09/02/2016 Sanzioni ridotte per l’imposta di Registro nel corso di accertamento sulla voluntary disclosure S.M.Perego
09/02/2016 Operative le modalità di domanda FIS - Circ. INPS 4.2.2016 n. 22 S.M.Perego
08/02/2016 I principali adempimenti per i nuovi forfetari S.M.Perego
08/02/2016 Quali beni materiali scontano la maggiorazione del 40% del costo di acquisizione S.M.Perego
08/02/2016 Imposta di Registro agevolata per i leasing “Prima casa” S.M.Perego
08/02/2016 Entro il 28.2.2016 la certificazione dei sostituti d'imposta ai dipendenti S.M.Perego
08/02/2016 Il 730 Precompilato con crediti oltre i 4000 euro è sempre soggetto al controllo dell’Agenzia delle Entrate S.M.Perego
01/02/2016 Nella CU anche il codice fiscale del coniuge non a carico S.M.Perego

Records 21 to 30 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Con la fattura elettronica il reverse charge ha tempi stretti   Data : 13/02/2019
Con la fattura elettronica il reverse charge ha tempi stretti
L'Agenzia delle Entrate, in occasione di Telefisco 2019, ha descritto l'iter che deve seguire il destinatario di una fattura emessa in reverse charge "interno".
È possibile trasmettere al Sistema di Interscambio i dati relativi ad un altro documento (classificandolo come "TD01"), al fine di computare l'IVA del quale è debitore ai sensi dell'art. 17 co. 5 del DPR 633/72.
Il cessionario o committente provvede alla registrazione del documento sia nel registro delle fatture emesse (art. 23 del DPR 633/72) o dei corrispettivi (art. 24 del DPR 633/72) sia nel registro degli acquisti (art. 25 del DPR 633/72). La fattura è registrata entro il mese di ricevimento ovvero anche successivamente, ma comunque entro 15 giorni dal ricevimento e con riferimento al relativo mese.
In sostanza, la norma, con la registrazione immediata nel mese o anche successivamente, ma comunque in riferimento allo stesso mese, garantisce il pagamento dell'IVA all'erario nel momento in cui essa diviene esigibile e il contestuale esercizio del diritto alla detrazione.
Fonte: Chiarimenti dell'AdE a Telefisco 2019 – Notiziario Eutekne
Sezione:   Autore : S.M.Perego