Visualizza ricerca
 
Ordine e Ricerca
Per autore
Per parole chiave
Cerca

Data Titolo Sezione Autore
29/11/2016 In arrivo i preavvisi di irregolarità nel modello 770 S.M.Perego
29/11/2016 Detraibile l’IVA sulla donazione e distribuzione di prodotti alimentari, farmaceutici e di altri prodotti destinati a fini di solidarietà sociale S.M.Perego
29/11/2016 Gli interessi e le sanzioni fiscali scontano la prescrizione quinquennale S.M.Perego
29/11/2016 Sussiste l’obbligo della tracciabilità dei pagamenti da parte dei condomìni S.M.Perego
30/11/2016 Una stretta sull’adeguata verifica della clientela ai fini dell’antiriciclaggio S.M.Perego
30/11/2016 Oggi cessa l’applicativo Entratel sostituito con il "Desktop Telematico" S.M.Perego
25/11/2016 Il ravvedimento sul quadro RW comporta sanzioni elevate S.M.Perego
28/12/2016 Variati i codici tributo dal 1.1.2017 per i versamenti con i modelli F24 e F24EP S.M.Perego
20/12/2016 Nuove soglie per il bilancio abbreviato S.M.Perego
20/12/2016 Scade il 31.12.2016 il pagamento elettronico degli iscritti al Registro dei revisori legali S.M.Perego

Records 1801 to 1810 of 2397
First Previous Next Last

 

Titolo: Al via il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza   Data : 15/02/2019
 Al via il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza
Il DLgs. 12.1.2019 n. 14, pubblicato sulla G.U. 14.2.2019 n. 38 S.O. n. 6, introduce nel nostro ordinamento il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, apportando diverse e significative modifiche al codice civile.
Le norme riguardanti gli amministratori e i sindaci entreranno in vigore il 30° giorno successivo alla pubblicazione del decreto e, quindi, il 16.3.2019.
Meritano di essere segnalate, in particolare, le seguenti novità:
- sia gli amministratori di società di persone sia quelli di società di capitali dovranno provvedere ad istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato alla natura ed alle dimensioni dell'impresa, anche in funzione della rilevazione tempestiva della crisi e della perdita della continuità aziendale;
- anche gli amministratori di srl - come avviene per gli amministratori di spa - potranno essere chiamati a rispondere verso i creditori sociali per l'inosservanza degli obblighi relativi alla conservazione del patrimonio sociale;
- i sindaci, anche se nominati nelle srl, in caso di gravi irregolarità commesse dagli amministratori, potranno chiedere l'intervento dell'autorità giudiziaria ai sensi dell'art. 2409 c.c. ;
- infine, ai sindaci di spa e di srl viene attribuito il potere di chiedere la liquidazione giudiziale della società.
Fonte: DLgs. 12.1.2019 n. 14 - Il Quotidiano del Commercialista del 15.2.2019 - "In Gazzetta Ufficiale il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza" - Nicotra

Sezione:   Autore : S.M.Perego